Preparare la documentazione per la partecipazione ai bandi

Le modalità per accedere al webinar saranno comunicate agli iscritti 2 giorni prima dell'incontro. Monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione. Non utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione.

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

L’incontro sarà il secondo di un ciclo di quattro dedicato agli strumenti di finanziamento a disposizione di chi vuole fare impresa.

Partecipare a un bando può rappresentare un’opportunità concreta per ottenere risorse utili a far crescere o avviare la propria impresa. Ma come preparare correttamente la documentazione richiesta?
Nel corso dell'incontro verranno fornite indicazioni pratiche e consigli operativi per affrontare con maggiore consapevolezza e preparazione il percorso di accesso ai bandi pubblici.

Programma:

  • Breve panoramica sulle diverse forme di agevolazione: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati, incentivi fiscali
  • Tipologie di bandi e requisiti chiave per potervi accedere
  • I principali documenti richiesti per presentare le domande: documenti amministrativi e legali; economico-finanziari; tecnici
  • Come effettuare le verifiche preventive sulla situazione de minimis dal registro nazionale degli aiuti di Stato e sul DURC
  • Quali sono gli errori più comuni nella preparazione della documentazione e consigli pratici per evitarli

Destinatari dell’incontro: start up ed imprese iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, aspiranti imprenditori in fase seed

L'incontro non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.

I prossimi incontri del ciclo, ai quali sarà possibile accedere previa iscrizione online, sono:

La partecipazione a tutti gli appuntamenti è consigliata, ma non obbligatoria. È possibile scegliere di partecipare anche ad un solo incontro. 

In seguito alla partecipazione all’incontro, della durata di 2 ore circa, sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora con l’esperto per discutere il proprio caso su specifici argomenti trattati.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse