PES PAV: corso di aggiornamento (Norma CEI 11-27)

Il corso ha l'obiettivo di aggiornare il personale che in azienda opera con i veicoli ibridi ed elettrici, secondo la normativa vigente.

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

Webinar realizzato nell'ambito del progetto "WORKING @E-MOBILITY IMPRESE E GIOVANI AL LAVORO PER UNA MOBILITÀ INNOVATIVA E SOSTENIBILE"

Ciclo di incontri "GESTIONE, STOCCAGGIO ED UTILIZZO DELLE BATTERIE AL LITIO" – 2° incontro

Il ciclo di incontri formativi “GESTIONE, STOCCAGGIO ED UTILIZZO DELLE BATTERIA AL LITIO”, prevede moduli formativi e laboratori tecnico-pratici, che hanno l'obiettivo di fornire un'ampia visione di quello che potrà comportare la transizione verso la mobilità elettrica, gli indiscussi vantaggi in ottica di sostenibilità e le nuove sfide in termini di sicurezza sul lavoro che necessariamente gli operatori dovranno affrontare.


Corso per Operatori Elettrici PES (persona esperta), PAV (persona avvertita) ai sensi della norma cei 11-27 edizione 2021


OBIETTIVO

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti i contenuti formativi minimi necessari al personale incaricato di condurre lavori elettrici con riferimento alla Norma CEI 11-27 quinta edizione; consente la formazione teorica di livello 1A+2A, e la formazione pratica di livello 1B+2B per il rilascio successivo, da parte del Datore di lavoro, dell’attribuzione della condizione di Persona Idonea (PEI) per lavori sotto tensione su sistemi di Categoria 0 e I.

Il percorso formativo, in particolare, presenta la caratteristica di fornire conoscenze e competenze specifiche sulle batterie al Litio, sulle caratteristiche dei componenti, sulle metodologie di lavoro e principi di sicurezza da adottare.



DESTINATARI

Responsabili alla conduzione e manutenzione degli impianti elettrici; installatori e addetti ad attività elettriche in impianti a Bassa Tensione occupati in Imprese installatrici di impianti elettrici; responsabili tecnici di imprese installatrici; lavoratori che si occupano dell’effettuazione di lavori di manutenzione ed elettrici fuori tensione e lavori elettrici sotto tensione od in prossimità nei sistemi di categoria 0 o I (bassa tensione), descritti nella norma CEI 11-27; addetti alla manutenzione di veicoli Ibridi ed elettrici, autodemolitori, operatori che necessitano di formazione specifica sul tema. L'impresa di appartenenza del partecipante dovrà avere sede legale o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi. Altre richieste di partecipazione saranno accettate solo in casi di disponibilità di posti.

ATTENZIONE: la partecipazione al webinar è riservata ai soggetti iscritti. E' pertanto vietata la condivisione del link di accesso al webinar con altre persone, anche se appartenenti alla medesima azienda.


DATE E DURATA

L’incontro prevede 4 webinar di 4 ore ciascuno, nelle date del  25, 30 Novembre - 12, 16 Dicembre, dalle ore 9,00 alle ore 13,00


MODALITÀ DI EROGAZIONE 

Formazione a distanza, sincrona, su piattaforma dedicata, per la cui fruizione sono richiesti: pc con videocamera e microfono, collegamento Internet. I link per il collegamento verranno inviati all’indirizzo e-mail indicato nel form di iscrizione.

PARTECIPAZIONE GRATUITA. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti. Registrazione on line obbligatoria.


PROGRAMMA

Rischio Elettrico e formazione PES-PAV per operare in presenza di veicoli ibridi ed elettrici (come previsto dalla norma CEI 11-27).


Verifica Apprendimento

 Al termine del corso sarà somministrato ai partecipanti un test di verifica dell’apprendimento.


Attestati di Frequenza

Ai partecipanti che abbiano frequentato il 100% delle ore previste dal corso e che abbiano superato il test di verifica dell’apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza utile al datore di lavoro per verificare i requisiti indicati dalla norma CEI 11-27 relativamente alla nomina di PES- PAV: Istruzione: conoscenza di impiantistica elettrica, di normativa di sicurezza, di rischi e pericoli connessi ai lavori elettrici.


METODOLOGIA DIDATTICA

La metodologia utilizzata nella erogazione delle sessioni di formazione sarà quanto più possibile interattiva. Alla trattazione teorica dei temi saranno affiancati momenti di dibattito e di analisi. Sono previste infatti una serie di attività pratiche ed esperienziali sui vari temi che verranno trattati.




Allegati
Elenco degli allegati relativi all'evento.


Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse