LA MANUTENZIONE DI UN’E-BIKE - II^ EDIZIONE

Corso gratuito promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper, in collaborazione con SIAM 1838 - nell'ambito di “LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – PUNTO IMPRESA DIGITALE” – ANNO 2023

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

OBIETTIVI

Quando si parla di mobilità sostenibile, si fa riferimento a tutti quei mezzi di trasporto alimentati a energia pulita come, per esempio, il monopattino elettrico e le macchine elettriche. In questo contesto, il mezzo di trasporto diffuso su più larga scala è sicuramente l’e-bike. 

Il corso gratuito ha l’obiettivo di porre un’attenzione specifica sulla scelta e la manutenzione della giusta E-bike, sulla base delle caratteristiche tecniche dei diversi mezzi e delle esigenze del potenziale acquirente/cliente.


DESTINATARI 

Il corso è rivolto a n. 20 persone con i seguenti requisiti

  • essere maggiorenni (18 anni compiuti)
  • operatori e tecnici del mondo bike che operano in aziende con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi
  • giovani provenienti dal corso “Meccanico riparatore di biciclette”

Costituiranno titoli preferenziali

  • avere meno di 30 anni (non compiuti)


IL PROGRAMMA FORMATIVO

Come scegliere la giusta E Bike: funzionamento, caratteristiche tecniche e tipologie di motori 

  • Panoramica sull’e- mobility in Italia
  • Scegliere e consigliare la giusta E-Bike
  • E-Bike con Motori Hub (sulla ruota): caratteristiche
  • E-Bike con Motori Centrali (sul telaio): caratteristiche, vantaggi e svantaggi
  • E-Bike native (motori Bosch, Yamaha, ecc.): caratteristiche e panoramica

Focus batterie e conversione da bici ad E-bike 

  • Batterie, voltaggio, amperaggio e wattaggio
  • Manutenzione e stoccaggio batteria
  • Certificazioni CE 
  • Come scegliere il miglior tipo di kit di conversione 
  • Installazione o sostituzione dei Kit Motore Hub e dei kit motore centrale

La manutenzione dell’E-bike

  • Come è fatto il motore di una E-bike
  • Manutenzione meccanica di una E-Bike 
  • Connessioni elettriche e programmazioni (Kit motore/batteria) 
  • Display e gestione delle informazioni 
  • Riparazioni sul campo: reset del sistema, sensore di velocità, ecc.
  • I 10 errori più comuni nella manutenzione dell’E-bike 


MODALITA’ DI SVOLGIMENTO, DURATA, CALENDARIO, SEDE

Durata: 12 ore (3 moduli di 4 ore) 

2° edizione: 

  • 27 novembre – ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
  • 29 novembre – ore 14.00-18.00

Sede: SIAM 1838 – Via Santa Marta, 18 – 20123 Milano

La frequenza è obbligatoria e in presenza, con alternanza tra lezione teoriche ed esercitazioni pratiche 


ATTESTATO DI FREQUENZA 

Al termine del corso e con il rispetto della frequenza minima (75% delle ore totali) è previsto un attestato di frequenza


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Per candidarsi alla partecipazione al corso si richiede la registrazione (inviando anche il cv e il permesso di soggiorno per cittadini extracomunitari a: bike.factory@mi.camcom.it con oggetto “Candidatura corso LA MANUTENZIONE DI UN’E-BIKE”) entro il 17 novembre 2023.

La partecipazione al corso è gratuita. 


MODALITÀ DI SELEZIONE 

A seguito della ricezione delle candidature, Formaper si riserva di effettuare una preselezione che terrà conto dei requisiti indicati nella sezione “Destinatari” a cui seguirà un colloquio individuale on line per valutare la motivazione e l’impegno a frequentare il corso.

La convocazione al colloquio di selezione avverrà tramite e-mail. 

L’istruttoria e la valutazione delle candidature sarà effettuata a insindacabile giudizio di una Commissione appositamente costituita da Formaper.


PER INFORMAZIONI

Formaper – Segreteria Corsi - Tel. 02/8515.5281 – bike.factory@mi.camcom.it


Allegati
Elenco degli allegati relativi all'evento.


Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse