I principi di responsabilità sociale e di Diversity Equity Inclusion come vantaggio competitivo per le imprese del turismo
Il webinar affronterà temi particolarmente attuali e strategici per tutte le attività del settore turistico. Anche attraverso testimonianze e casi concreti.
1
2
3
Quanto è importante fidelizzare il proprio personale in un’azienda turistica? Mantenere la propria clientela? Aprirsi a nuove nicchie di mercato?
Il webinar affronterà temi particolarmente attuali e strategici per tutte le attività del settore turistico. Anche attraverso testimonianze e casi concreti, si parlerà di: responsabilità sociale delle imprese, pratiche per garantire un ambiente lavorativo sicuro e inclusivo, comprensione e piena rispondenza dei diritti dei lavoratori nell’agire quotidiano, implementazione di politiche di sicurezza efficaci, oltre alla promozione di una cultura aziendale che valorizzi la diversità, l’uguaglianza e l'inclusione.
Verrà inoltre trattato l’importante tema della relazione con la comunità di appartenenza e la cultura del territorio.
OBIETTIVI
- Comprendere l'importanza dei riferimenti normativi applicati all'industria turistica, considerando le leggi sul lavoro, i contratti e i diritti dei dipendenti.
- Identificare i rischi per la sicurezza e attuare misure per garantire un ambiente sicuro per ospiti e dipendenti.
- Esplorare il concetto di responsabilità sociale e il suo ruolo nelle pratiche turistiche sostenibili.
- Comprendere gli ambiti di applicazione del tema “Diversity equality and inclusion”
- Favorire lo sviluppo di strategie innovative nei propri contesti aziendali con l’ascolto anche di “case studies” e testimonianze di realtà virtuose.
PROGRAMMA
- I principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza sul posto di lavoro.
- I principi di sostenibilità nella gestione del personale e i punti di attenzione.
- Come promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato che rifletta la diversità di genere, culturale e sociale del personale: il concetto di Diversity equality and inclusion.
- La relazione con Comunità locale e territorio: attenzione a sostenibilità, formazione e partnership da attivare.
- Come preservare e promuovere diversità culturale e patrimonio storico delle destinazioni turistiche.
- Case history e Testimonianza
Per fruire del webinar sono richiesti: Pc con collegamento a internet, videocamera e microfono.
Ai partecipanti sarà comunicato il LINK alla piattaforma ZOOM per effettuare il collegamento.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line.
DESTINATARI
Titolari, soci, dirigenti, manager, collaboratori di imprese turistiche iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi interessati ad approfondire i temi di riferimento.
PROFILO DOCENTE
ELENA GALLETTI - Docente esperta di sostenibilità ed innovazione.
Esperta di Sostenibilità ed innovazione, svolge attività di formazione, progettazione e consulenza in tali ambiti. Partecipa a programmi europei per la creazione di nuove competenze legate alla Sostenibilità, Circolarità e nuove tecnologie - tra questi MESS4GE ( Erasmus+), con le università di Galway (Ireland) e Nicosia ( Cyprus) per la rendicontazione ESG delle PMI (in linea con la Corporate Sustainabilty Reporting Directive). Laureata in Economia e commercio presso Università Bocconi con Master MIP Politecnico di Milano in Gestione aziendale e sviluppo organizzativo ha lavorato per 20 anni come manager nel mondo dei ser
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.