Certificare la sostenibilità nelle imprese del turismo e degli eventi
Il laboratorio offre l'opportunità di acquisire conoscenze e strumenti necessari per ottenere le certificazioni di sostenibilità riconosciute a livello internazionale.
1
2
3
Perché è importante certificare la sostenibilità?
Per diverse ragioni: le imprese certificate possono aumentare la loro competitività sul mercato, attirando clienti che attribuiscono un'importanza crescente alla sostenibilità ambientale, economica e sociale; godere di una migliore reputazione e fiducia da parte dei clienti, dei partner commerciali e delle comunità locali; apportare a una riduzione dei costi operativi a lungo termine attraverso l'efficienza energetica, la riduzione degli sprechi e altre strategie sostenibili; aumentare le possibilità di accesso a finanziamenti e incentivi i per progetti e iniziative sostenibili.
Il laboratorio di formazione avanzata, completamente gratuito, offre l'opportunità di acquisire conoscenze e strumenti necessari per ottenere le certificazioni di sostenibilità riconosciute a livello internazionale ed è articolato in 6 ore di formazione in presenza e 1 ora di tutoring personalizzato on line.
OBIETTIVI
- Fornire ai partecipanti una conoscenza degli schemi di certificazione di sostenibilità e degli standard riconosciuti a livello internazionale, nonché delle modalità pratiche per implementarli all'interno delle proprie attività aziendali.
- Facilitare l'acquisizione di strumenti e informazioni specifiche per avviare concretamente un percorso di certificazione di sostenibilità, anche grazie al bando della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che prevede il co-finanziamento delle spese necessarie per ottenere una delle certificazioni previste, dei servizi di accompagnamento, consulenza e personale
DESTINATARI
Il laboratorio è riservato fino ad un max di 20 partecipanti, responsabili e referenti aziendali, delle seguenti imprese: strutture ricettive, agenzie di eventi, centri congressi e sedi di centri fieristico congressuali, agenzie di viaggio e tour operator, ristorazione con somministrazione, catering e banqueting, allestimento di spazi fieristici e per eventi, parchi di divertimento, tematici ed acquatici con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi.
SEDE
Il laboratorio si terrà in presenza, presso la sede Formaper – Via Santa Marta, 18 – 1 Piano - Milano.
TUTORING PERSONALIZZATO ONLINE
In seguito alla formazione, ciascuna impresa partecipante avrà a disposizione 1 ora gratuita di tutoring online personalizzato per ricevere supporto e accompagnamento tecnico nella progettazione della domanda di certificazione.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione on line.
Le iscrizioni si ricevono in ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei 20 posti disponibili e previa verifica dei requisiti richiesti.
PER INFORMAZIONI: Segreteria Corsi Formaper – Tel. 02/8515.5385 – turismo.formazione@mi.camcom.it
DOCENTI
Monica Perego
Laurea in Ingegneria Meccanica, si occupa di consulenza aziendale nel campo dei Sistemi di Compliance. Il suo campo di elezione è l’integrazione dei Sistemi di gestione con le norme di natura cogente e/o volontaria, con particolare riguardo ai temi della sostenibilità, dove ha sviluppato modelli e soluzioni mirate.
Federica Bosco
Laurea e Master in Economia e gestione del turismo presso l'Università di Bologna. Esperta in turismo sostenibile, certificazioni per il turismo sostenibile e turismo lento. Sustainable Tourism Specialist per il Programma Turismo, supporta destinazioni e organizzazioni nell'applicazione dei principi del turismo sostenibile definiti dal Global Sustainable Tourism Council.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.