Nuove Assunzioni: le agevolazioni e gli incentivi per le imprese
L'incontro, in presenza, ha lo scopo di fornire alle imprese – in termini concreti e pratici – le principali chiavi di lettura per interpretare ed attuare correttamente le novità in materia di lavoro previste dalla legislazione
1
2
3
Tra le principali
opportunità per le imprese previste dalla legislazione oggi in vigore,
rientrano le novità in materia di lavoro, finalizzate a sostenere
l’occupazione. L’incontro, in presenza, ha lo scopo di fornire alle imprese partecipanti – in
termini assolutamente concreti e pratici – le principali chiavi di lettura per
interpretare ed attuare correttamente norme sempre più complesse e, talvolta,
contraddittorie, prevenendo così pesanti rischi e conseguenze di possibili
contestazioni e contenziosi.
PROGRAMMA
- Le opportunità
e le cautele nell’instaurazione di convenzioni di stage / tirocinio;
- Sgravio
contributivo totale per assunzione apprendistati di primo livello (diritto / dovere o
apprendistato duale) per datori di lavoro sino a nove addetti;
- I vantaggi
dell’apprendistato
professionalizzante;
- Conferma /
modifica in materia di assunzioni agevolate;
- Riduzione
contributiva sulla quota dei contributi previdenziali a carico del lavoratore;
- Decontribuzione
lavoratrici madri, in misura pari al 50% dei contributi previdenziali a carico delle
lavoratrici madri dipendenti, per un periodo massimo di un anno,
successivamente al rientro al lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio
di maternità;
- Obbligo comunicazione
preventiva al Ministero del Lavoro per le prestazioni di lavoro autonomo
occasionale;
- La gestione contrattuale e disciplinare nei rapporti di lavoro: principali ipotesi di violazioni lavoristiche ed in tema di sicurezza sul lavoro
In seguito alla partecipazione
all’incontro, sarà possibile richiedere un’assistenza individuale gratuita con
l'esperto, della durata di un’ora in
modalità online, per discutere il proprio caso aziendale in relazione agli
argomenti trattati.
Esperto: Francesco Maria Petrolillo, responsabile dell’Area
Lavoro dell’Unione Artigiani della Provincia di Milano.
Destinatari
dell’incontro: titolari, legali rappresentanti
e uffici del personale di micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera
di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi.
L’incontro NON è rivolto a quei
soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione
e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza
specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.