L’impatto dei fattori ESG sul merito di credito
Le modalità per accedere al webinar saranno comunicate agli iscritti 2 giorni prima dell'incontro. Monitorare la cartella "Spam" nel caso di mancata ricezione della comunicazione. Non utilizzare un indirizzo PEC per l'iscrizione.
1
2
3
Si tratta del terzo ed ultimo incontro del ciclo dedicato alla sostenibilità e alla rendicontazione non finanziaria.
La corretta comunicazione della sostenibilità economica ed ambientale è diventata un fattore imprescindibile per permettere ad un’impresa non solo la permanenza e la crescita sul mercato, ma, soprattutto, l’accesso a nuove risorse finanziarie.
Oggi infatti gli istituti bancari, seguendo le indicazioni delle linee guida emanate dall’Autorità bancaria europea, devono richiedere alle imprese tutta una serie di informazioni legate alla propria sostenibilità non solo economica, ma anche ambientale e sociale.
La capacità delle aziende di rispondere prontamente a queste richieste e redigere documenti che descrivono queste “best-practices”, rappresenta quindi una leva fondamentale per l’ottenimento di risorse utili allo sviluppo del business aziendale.
Programma:
- Le linee guida dell’Autorità bancaria europea
- La valutazione dei rischi climatici da parte delle banche
- Le informazioni richieste dagli istituti finanziari: i 40 indicatori dal documento "Dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche" prodotto dal Tavolo per la Finanza Sostenibile presieduto dal MEF
- ESGpass: la piattaforma di autovalutazione di sostenibilità che supporta le imprese nel prepararsi alle richieste delle banche
Destinatari dell’incontro: start up ed imprese iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
L'incontro non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.