Laboratorio Pagamenti Internazionali e Lettere di Credito

Il Laboratorio si articola in tre sessioni, ed è richiesta la partecipazione a tutte e tre le fasi

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

Il Laboratorio Pagamenti Internazionali e Lettere di Credito è un percorso rivolto alle imprese che operano sui mercati internazionali e che si trovano a dover gestire i pagamenti internazionali, di cui le lettere di credito costituiscono da sempre lo strumento fondamentale, in quanto garantiscono, se negoziate in modo corretto, la certezza del pagamento e di conseguenza permettono alle imprese di evolversi e strutturarsi sui mercati internazionali. Si tratta di aspetti fondamentali per qualsiasi azienda che intrattiene rapporti commerciali con l’estero o che intende espandersi verso nuovi mercati.  

Spesso la scarsa di conoscenza di questi strumenti può comportare un rischio significativo nella fase di incasso, oltre a limitare le opportunità di crescita e di sviluppo commerciale. 

Il Laboratorio ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una preparazione pratica ed efficace nella gestione dei pagamenti internazionali, riducendo i rischi e migliorando le capacità di cogliere nuove opportunità di business.

Il Laboratorio si articola in tre sessioni, ed è richiesta la partecipazione a tutte e tre le fasi.

La prima parte, propedeutica e di teoria applicata ha una durata complessiva di 8 ore, ed è articolata in due incontri online della durata di 4 ore ciascuno, focalizzati rispettivamente sul tema dei pagamenti internazionali e sulle lettere di credito.

La seconda parte prevede una giornata in presenza della durata di 7 ore.

Durante la mattinata si analizzeranno esempi di lettere di credito di difficoltà crescente. I partecipanti suddivisi in gruppi riceveranno alcuni testi che dopo un’analisi iniziale con l’esperto, dovranno gestire come se si trattasse di un’effettiva negoziazione della lettera di credito. Durante l’esercitazione i partecipanti potranno usufruire del supporto dell’esperto, che al termine di ogni prova, fornirà la soluzione corretta.

Nella seconda parte si valuterà un’analisi dei potenziali rischi connessi ad operazioni di pagamenti internazionali non coperti da lettere di credito e si esaminerà una case history relativa ad una vendita supportata da assicurazione del credito o pagamento tradizionale.  


Programma 18/03/2025 ore 09.00-13.00 

1^sessione online - contesto e pagamenti tradizionali

  • I rischi nel commercio internazionale
  • Swift e Sepa
  • Rimesse dirette, bonifici e assegni
  • Best Practices per la corretta gestione di un pagamento internazionale
  • Assicurazione del credito
  • Case history


Programma 25/03/2025 ore 09.00-13.00 

2^sessione online - rimesse documentate e lettere di credito

  • I documenti necessari per la negoziazione dei Crediti Documentari
  • Le rimesse documentate
  • Natura del credito documentario.
  • Le funzioni della banca nel credito documentario
  • Le fasi del credito documentario
  • Crediti speciali
  • Stand by letter of credit
  • Best Practices per la corretta gestione di un credito documentario


Programma 01/04/2025 – ore 09.15-17.15 

3^ sessione Laboratorio in presenza presso sala Conferenze - Camera di Commercio di Milano, via Meravigli 9b

Prima parte ore 09.15 alle ore 13.00

  • Lettere di credito

Pausa libera dalle ore 13.00 alle ore 14.00

Seconda parte dalle ore 14.00 alle ore 17.15

  • Pagamenti tradizionali
  • Q&A


Esperto: Dott. Alberto Calugi 


Destinatari: imprese con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza-Brianza, Lodi, che operano con l’estero, di qualsiasi settore specificatamente nelle funzioni amministrazione, finanza e commerciale.


L'iniziativa NON è rivolta a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell'ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica





Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse