LABORATORIO IVA E DOGANE: gestione efficace per lo sviluppo internazionale
Il laboratorio si articola in tre sessioni ed è richiesta la partecipazione a tutte e tre le fasi.
1
2
3
Il Laboratorio su IVA & Dogane è un percorso rivolto alle imprese coinvolte nei processi di internazionalizzazione. L'obiettivo è comprendere come l'IVA internazionale e il regime doganale, due ambiti strettamente interconnessi e fondamentali per il commercio internazionale, influenzino e ottimizzino i flussi commerciali. Conoscere le regole dell'IVA e la loro interazione con le procedure doganali è essenziale per garantire la conformità alle normative, migliorare l'efficienza operativa, riducendo gli oneri fiscali e prevenendo sanzioni, supportando così le imprese a diventare sempre più competitive sui mercati esteri.
Il Laboratorio, della durata complessiva di 15 ore, è articolato in due sessioni online di 4 ore cadauna e una in presenza della durata di 7 ore.
In ambito doganale il laboratorio mira a fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per prevenire errori. Dopo un'analisi del quadro normativo di riferimento, l'obiettivo sarà quello di suggerire la creazione di procedure aziendali scritte per suddividere in modo chiaro i compiti e le responsabilità tra i vari uffici coinvolti nelle operazioni di import ed export.
In ambito IVA, il laboratorio offrirà strumenti pratici per gestire la materia, focalizzandosi in particolare sugli istituti dei depositi IVA e doganali e sul regime 42. Questi strumenti sono fondamentali per ottimizzare e pianificare la gestione delle merci e dei relativi costi, favorendo così un'efficace operatività sui mercati esteri.
Il laboratorio si articola in tre sessioni ed è richiesta la partecipazione a tutte e tre le fasi.
Durante la giornata in presenza, i partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro finalizzati allo studio e alla creazione delle procedure aziendali per prevenire errori nelle operazioni di import ed export. Verranno discussi e analizzati casi pratici rilevanti in ambito doganale e IVA, con l'obiettivo di elaborare soluzioni applicabili direttamente in azienda.
Programma 09/05/2025– ore 09.00-13.00
1^ sessione online
Focus sugli elementi dell'accertamento doganale in import ed export
- L'importanza della corretta attribuzione della voce doganale (strumenti per la sua definizione)
- Il valore della merce (eventuali elementi accessori)
- L'origine della merce (preferenziale e non)
- La rilevanza dell'incoterms in dogana
- Le dichiarazioni di libera import ed export
- L'importanza delle "draft" delle bollette doganali
- La revisione della bolletta doganale
- Il ruolo del mandato e delle istruzioni allo spedizioniere
- Le sanzioni doganali nel caso di contestazione
- Principi generali e linee guida in materia di sanzioni tributarie
Le sanzioni nella riforma doganale D. Lgs. 141/2024
- Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane nell’applicazione delle sanzioni
- Il contrasto alle frodi doganali nel contesto Eurounionale
Programma 13/05/2025 – ore 09.00 – 13.00
2^ sessione on line
Territorialità dell’Iva (art. 7 e seguenti Dpr 633/72)
- Presupposti oggettivi;
- Presupposti soggettivi: La stabile organizzazione ai fini Iva e il rappresentante fiscale
- Deroghe
Operazioni intracomunitarie
I requisiti delle operazioni intracomunitarie e le novità della Direttiva Quick fixes: Vies, consignment stock, prova della cessione intracomunitaria
- Acquisti intracomunitari
- Novità: Regime di franchigia Iva
- Fattura elettronica ed esterometro
Cessioni all’esportazione
- Esportazione dirette
- Il sistema ECS e prova dell’esportazione
- Operazioni con San Marino, Vaticano, Livigno, Campione d’Italia
- Esportazioni indirette;
- L’istituto del plafond Iva: aspetti applicativi e connesse problematiche di gestione del credito Iva
- Esportazioni improprie
- Importazioni particolari: importazioni con uso plafond,
- Immissioni da altro stato membro: Regime 42, deposito Iva e deposito doganale
Triangolazioni e operazioni a catena comunitarie ed extracomunitarie
Perfezionamento attivo, passivo e ammissione temporanea di beni
Il futuro dell’IVA nello scenario internazionale
Programma 21/05/2024 – ore 09.00-17.00
3^ sessione
In presenza presso sala Conferenze - Camera di Commercio di Milano, via Meravigli 9b
Prima parte dalle ore 09.00 alle ore 13.00
- Quick fixes: Vies, consignment stock, prova della cessione intracomunitaria
- Operazioni triangolari
- Depositi IVA
Pausa libera dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Seconda parte dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- Simulazione ricerca voce doganale
- Attribuzione origine delle merci
- Q&A
Esperti: Dott. Simone Del Nevo, Dott. Alberto Perani e Prof. Giampietro Teodori
Destinatari: imprese con sede legale e/o operativa nelle province di Milano, Monza-Brianza, Lodi, che già operano con l’estero
L'iniziativa NON è rivolta a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell'ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.