La nuova bolletta doganale di export: novità dicembre 2024

WEBINAR - L’incontro ha l'obiettivo di fornire indicazioni normative e pratiche su come accedere al cassetto doganale, quali dati della bolletta doganale verificare e come correggerli

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

L'incontro, realizzato in modalità webinar, si pone l'obiettivo di fornire un quadro di riferimento sia normativo che pratico di come accedere al cassetto doganale (area riservata del portale di ADM) e di come “scaricare” le proprie dichiarazioni doganali.

Dal 2 dicembre 2024, tutte le dichiarazioni doganali di esportazione dovranno essere presentate utilizzando il nuovo sistema elettronico, che prevede l'utilizzo della piattaforma CDS. Questo sistema sostituirà l'attuale sistema di dichiarazione doganale "AIDA" (Automazione Integrata Dogane Accise) utilizzato in Italia. Per le operazioni di import il cassetto doganale è già stato attivato sin dal giungo 2022 ed ora dunque si estende anche a tutte le bollette di export. L'introduzione del nuovo sistema consentirà un monitoraggio più rigoroso delle operazioni di esportazione, con controlli basati sull'analisi dei rischi e una maggiore interoperabilità tra le dogane dei diversi Stati membri della UE. Nella sostanza i dichiaranti doganali saranno obbligati ad emettere le bollette di esportazione usando i nuovi tracciati record in formato .xml (file che verrà trasmesso dal dichiarante doganale verso la dogana).

Durante l’incontro verranno spiegati anche i dati della dichiarazione doganale che dovranno essere verificati dall’azienda al fine di essere certi che la dichiarazione doganale sia stata presentata con dati corretti ed evitare quindi le eventuali sanzioni di natura doganale. Verrà inoltre evidenziato che sarà ancora necessario procedere con l’appuramento dei codici MRN (codici univoci delle bollette doganali) delle singole bollette doganali al fine di dimostrare l’avvenuta esportazione delle merci ed evitare così, in questo caso, le sanzioni di natura iva.

Si raccomanda la partecipazione all’incontro al fine di modificare e migliorare le procedure doganali così da poter essere sempre in possesso di tutte le bollette doganali di export e delle relative prove di avvenuta esportazione. Si evidenzieranno anche le nuove modalità di rettifica delle bollette doganali contenenti eventuali dati inesatti


PROGRAMMA:

  • Le nuove bollette doganali di export
  • L’accesso al cassetto doganale da parte del legale rappresentante
  • La delega ad altri soggetti per l’accesso al cassetto doganale
  • La ricerca delle bollette per codice “mrn”
  • Lo scarico dei Documenti di accompagnamento delle merci (DAE)
  • La prova dell’avvenuta esportazione
  • L’archiviazione delle bollette doganali in formato .pdf
  • I controlli del contenuto delle bollette doganali (voci doganali, origine, valore, ecc..)
  • La nuova procedura per la  revisione delle bollette doganali
  • Risposte a quesiti


Esperto: Simone Del Nevo


In seguito alla partecipazione sarà possibile per le imprese MILOMB, richiedere un'assistenza individuale di circa 1 ora con l'esperto, per discutere il proprio caso su specifici temi trattati.


Destinatari dell'incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia


L'incontro NON é rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell'ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse