“Dual Use”: nuovo Regolamento UE 2021/821

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

Il webinar è finalizzato a fornire indicazioni su come poter operare correttamente sul mercato internazionale, quando è opportuno conoscere le implicazioni dovute alla vendita dei prodotti a duplice uso. L’incontro affronterà, da un punto di vista tecnico operativo, l’aggiornamento relativo alla normativa nazionale e comunitaria  in materia di DUAL USE per meglio gestire e tutelarsi in caso di esportazione di prodotti dual use.

In seguito alla partecipazione all’incontro sarà possibile richiedere un’assistenza individuale di un’ora circa con l’esperto per discutere il proprio caso su specifici argomenti trattati.


Programma di dettaglio:

- Introduzione ai prodotti dual use ("a duplice uso")

- Il nuovo Regolamento UE Dual Use 2021/821 e Regolamento UE 1/2022 che istituisce un regime dell'Unione di controllo delle esportazioni, dell'intermediazione, dell'assistenza tecnica, del transito e del trasferimento dei prodotti a duplice uso (rifusione)

- Analisi della normativa nazionale

- La clausola "catch all"

- Responsabilità dell'esportatore e misure sanzionatorie

- Analisi delle autorizzazione dual use e relative novità

- I controlli doganali sull'esportazione di beni a duplice uso

- Export di beni: focus sugli strumenti di identificazione di persone e beni soggetti a sanzioni verso Russia e Bielorussia in particolare

- La compliance in materia di dual use e restrizioni verso paesi embargati: consigli operativi

Esperto: prof. dott. Giuseppe De Marinis – Esperto di internazionalizzazione UCL


I destinatari dell’incontro sono le imprese lombarde. L'incontro NON è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell'ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse