Le principali novità introdotte dalla normativa in materia di Superbonus
webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti
1
2
3
Obiettivo del webinar è informare tutte le Imprese, in modo particolare
quelle edili, sulle agevolazioni che Il Decreto Rilancio 1 ha
introdotto fornendo una significativa occasione di lavoro non solo per le
imprese edili ma anche per le imprese di installazione di apparati di
efficientamento energetico.
Il corso mira a semplificare la normativa e fornisce un’utile bussola per
comprendere l’opportunità economica ed i requisiti per accedere alle
agevolazioni di carattere economico anche alla luce delle novità introdotte
dalla legge di Bilancio 2021 che ha prorogato il superbonus 110% per i lavori
di efficientamento energetico, i lavori di miglioramento sismico e l'acquisto
di immobili antisismici fino al 30 giugno 2022 e, solo per i condomìni
che al giugno 2022 hanno concluso almeno il 60% dei lavori, fino al 31 dicembre
2022 e fino al 30 giugno 2023 per gli IACP.
Il Decreto, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno
al lavoro e dell’economia nonché di politiche sociali connesse all’emergenza
epidemiologica da Covid-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione
delle spese sostenute, a fronte di specifici interventi in ambito di
efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di
installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la
ricarica di veicoli elettrici negli edifici cd. Superbonus e Ecobonus.
Relatore Avv. Brunello De Rosa
PROGRAMMA
Norme di riferimento
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021
Le Agevolazioni previste:
- In cosa
consistono
- Cumulabilità
con altre agevolazioni
- Beneficiari
Misura della detrazione
Interventi agevolabili e requisiti:
- Interventi
principali o trainanti
- Interventi
aggiuntivi o trainati
Adempimenti
L'incontro non è rivolto
a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di
formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza
specialistica.
Per consentire l'accesso al
maggior numero di imprese possibile è ammessa la partecipazione di un solo
rappresentante per impresa.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.