La Due Diligence Ambientale nelle operazioni immobiliari

webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti a ridosso della data dell'incontro

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

Quando ci si appresta a valutare un terreno ai fini di un’operazione immobiliare (che sia libero oppure già urbanizzato) è importante analizzare il suo stato ambientale; il contesto in cui si colloca e, soprattutto, i cosiddetti Vizi Ambientali Occulti, troppo spesso sottovalutati.

Il webinar, partendo da un preliminare inquadramento del contesto normativo all’interno del quale avvengono le operazioni immobiliari, vuole dunque fornire uno strumento di controllo pratico a tutti gli operatori di settore, in modo che possano valutare accuratamente (Due Diligence Ambientale) l’operazione immobiliare, prevenendo ritardi nell’approvazione dei procedimenti amministrativi, ma anche responsabilità di natura civile ed a volte penale ed infine determinando a priori i possibili rischi finanziari. 

Il webinar è rivolto alle Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, Aspiranti imprenditori, Imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia.

Relatori: Avv. Pietro Merlini e Geol. Francesco Nicolodi

Programma

  • Inquadramento giuridico del bene “ambiente” alla luce della recente riforma della Costituzione del Testo Unico Ambientale e del Regolamento europeo sulla Tassonomia
  • Concetto e struttura della Due Diligence Ambientale Immobiliare
  • Le varie aree indagabili
  • La ricostruzione storica delle attività svolte in sito
  • I Centri di pericolo = Terreno
  • I Centri di pericolo = edificio fuori-terra
  • I Centri di pericolo = i locali seminterrati
  • I Centri di pericolo = sottoservizi, aree di deposito, serbatoi interrati
  • La strumentazione da utilizzare
  • Le problematiche geologiche, idrogeologiche e geotecniche
  • Errori: come evitarli 
  • Stima dei costi

Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse