Bonifiche: la gestione dei campionamenti e le indagini ambientali
webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti
1
2
3
Nell’ambito della bonifica dei siti contaminati la corretta gestione di terre e rifiuti e le indagini ambientali rendono il ruolo del campionatore di estrema importanza per le successive analisi chimiche.
L’obiettivo del webinar è fornire gli strumenti base a tutti gli operatori del settore per gestire correttamente la fase dei campionamenti delle matrici ambientali.
Come prelevare il materiale (terreno oppure rifiuto solido/liquido), come confezionarlo e come inviarlo al laboratorio sono operazioni di fondamentale importanza e rilevanza per ottenere dei risultati utili a convalidare le opere di bonifica, ottenere la corretta classificazione del rifiuto e la puntuale identificazione del codice CER e richiedono la consapevolezza delle eventuali ricadute civili e penali in caso di errori.
Il webinar è rivolto alle Imprese con sede
legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della
Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni
pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di Commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della
Sezione regionale Lombardia.
Relatore: Dott. Geol. Francesco Nicolodi
Programma
- Il
ruolo del Campionatore nella legislazione ambientale italiana
- Le
Norme UNI 10802/2013 e UNI TR 11682/2017 sul Campionamento rifiuti
- Il
regime sanzionatorio in campo ambientale
- Pogettare
correttamente il campionamento: il piano, il team di lavoro, gli analiti da
cercare.
- Gestione
e cura degli strumenti per il corretto campionamento
- La
gestione della sicurezza ex D.Lgs 81/08 e s.m.ei durante i campionamenti
- I
rapporti con il laboratorio d’analisi
- Prevenzione e gestione di eventuali errori durante il campionamento
- Gli strumenti “di campo” per lo screening immediato dei potenziali contaminanti
Il
webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti)
che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito
tematico relativo a questa assistenza specialistica.
Per consentire l'accesso al maggior numero di imprese possibile è ammessa la partecipazione di un solo rappresentante per impresa
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.