La gestione dei rifiuti durante l’emergenza COVID-19
webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo
1
2
3
In un periodo di emergenza
straordinaria come quello che l’Italia, come il resto del mondo, sta
fronteggiando in questi mesi a causa dell’epidemia del virus COVID-19, occorre
fronteggiare anche la questione della corretta gestione (raccolta, trattamento
e recupero) dei rifiuti urbani ed industriali prodotti.
La chiusura di molti impianti collegati, direttamente o indirettamente, alla filiera dei rifiuti sta provocando
seri problemi di gestione e talvolta mancato rispetto degli impegni in materia
di raccolta differenziata e recupero. Dall’altra parte, è stato necessario
introdurre norme speciali per la gestione dei rifiuti (sia urbani che sanitari)
prodotti da malati ricoverati in ospedale ovvero sottoposti a quarantena domestica.
Il presente webinar vuole offrire
una panoramica sulle misure di legge attualmente vigenti in materia, sulle
principali modifiche al quadro regolatorio e previsioni straordinarie
introdotte, analizzando le problematiche e le difficoltà dei produttori di
rifiuti e operatori delle filiere di raccolta, trattamento e recupero coinvolti
in questo periodo.
Nel corso dell'incontro l'Avv. Giovanna Landi tratterà i seguenti argomenti:
- La normativa di riferimento in materia di rifiuti durante l’emergenza del COVID-19
- Nuove scadenze sulle pratiche e documenti di gestione dei rifiuti: FIR, MUD e Registro C/S
- Alcune esperienze locali e casi pratici
L'incontro è riservato alle Micro, Piccole e Medie
imprese, comprese le start up innovative con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio
Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi e le Imprese iscritte all'Albo gestori
ambientali della
Sezione regionale Lombardia e Imprese
e Persone iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a
effetto serra con sede in Lombardia non è rivolto a professionisti
consulenti d'impresa e società di consulenza.
Per
consentire l'accesso al maggior numero di imprese possibile è ammessa la
partecipazione di un solo rappresentante per impresa.
Le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.