La gestione degli eventi inquinanti: procedure, obblighi e responsabilità
Webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti a ridosso della data dell'incontro.
1
2
3
Il webinar ha l'obiettivo di illustrare, in sintesi, la disciplina relativa alla gestione degli eventi inquinanti di potenziale contaminazione, fornendo alle imprese le indicazioni utili per conoscere gli obblighi normativi, le tempistiche, i contenuti e le sanzioni correlate alla gestione delle emergenze ambientali.
Tutte le realtà imprenditoriali infatti, a prescindere dalle dimensioni e dall’attività esercitata, devono assumersi il rischio che da una situazione anomala (malfunzionamento, incidente, perdita, carente manutenzione, ecc.) possa verificarsi una potenziale compromissione delle matrici ambientali.
Non sapere come gestire questo rischio significa esporsi a contestazioni, anche di natura penale.
Per questi motivi, è sempre più importante per le aziende gestire il rischio di inquinamento con una serie di azioni preventive di valutazione e controllo, per limitarne i danni nel momento stesso in cui questo dovesse verificarsi.
Relatore: Avv. Alessandro Kiniger
Programma:
- Introduzione alla bonifica dei siti contaminati
- Ciò che è bonifica e ciò che non lo è
- Eventi di potenziale contaminazione
- Il procedimento di bonifica ed i soggetti coinvolti
- Obblighi e responsabilità
- L’accertamento della responsabilità
- Sanzioni
- Temi specifici
Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo Gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza in ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.