End of Waste Inerti: nuove regole ed opportunità
Webinar di primo orientamento, organizzato sulla piattaforma ZOOM.
1
2
3
I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano
in Italia circa il 47% dei rifiuti speciali. La loro reimmissione nel ciclo
della realizzazione di nuove infrastrutture ed edifici rappresenta una delle
principali sfide della strategia nazionale per l’economia circolare. L'obiettivo
del webinar è offrire un approfondimento del nuovo Decreto EoW sui
rifiuti inerti illustrandone il campo di applicazione, la sua fase
transitoria di entrata in vigore, ma soprattutto gli adempimenti amministrativi
e tecnici che dovranno essere introdotti nei processi industriali delle imprese
di recupero rifiuti ma anche di quelle di costruzione.
Relatore: Avv. Pietro Merlini
Programma:
1. Rifiuti,
End of Waste, Sottoprodotti, Materie Prime Secondarie
2. Nuovo Decreto
del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica recante
“Regolamento che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto dei
rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di
origine minerale, ai sensi dell’articolo 184ter comma 2, del decreto
legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
3. La
struttura: oggetto e finalità; definizioni, criteri per la
cessazione della qualifica di rifiuto, scopi specifici di
utilizzabilità, dichiarazione di conformità e modalità di
detenzione dei campioni, sistema di gestione, monitoraggio, norme transitorie e
finali e gli allegati tecnici. La fase di monitoraggio e quella di
aggiornamento delle autorizzazioni rifiuti in essere.
Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale e/o sede operativa sul
territorio delle Province di competenza della Camera di commercio di Milano
Monza Brianza Lodi, enti e amministrazioni pubbliche operanti
nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori,
imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione
regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro
telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o
operativa in Lombardia.
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi
professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza d'impresa
nell’ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.