Emissioni odorigene: disciplina, criticità e ultime novità
webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti a ridosso della data dell'incontro
1
2
3
Le emissioni odorigene rappresentano una problematica ambientale che è stata oggetto di intervento normativo solo in tempi recenti affrontando il tema delle emissioni moleste senza fissare limiti emissivi, ma consentendo agli Enti di stabilire valori limite in fase di autorizzazione, criteri di contenimento e localizzazione. Dal 2017 infatti in parallelo allo sviluppo di una regolamentazione, si è assistito ad un esponenziale aumento della sensibilità a questo tema da parte di comitati e cittadini.
L’obiettivo del webinar è fare il punto della disciplina attuale, individuare i profili critici, le possibili forme di responsabilità per l’impresa.
Le emissioni odorigene sono considerate
potenziale inquinamento ambientale, soprattutto in relazione a determinate
tipologie di attività agricole o industriali (impianti di trattamento
rifiuti, lavorazione fanghi di depurazione, industrie alimentari, ecc).
Il webinar è rivolto alle Micro Piccole e Medie Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, Aspiranti imprenditori, iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, Imprese e Persone fisiche iscritte al Registro dei gas fluorurati a effetto serra.
Relatore: Avv. Alessandro Kiniger
Programma:
- Excursus normativo
- La novità introdotta dall’art. 272-bis e la definizione di emissione odorigena;
- Lo stato attuale della normativa regionale
- Focus: le Linee Guida della Regione Lombardia
- Focus: il decreto direttoriale MASE 28.06.2023
- La giurisprudenza
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.