Efficientamento idrico ed energetico nelle industrie
1
2
3
Le imprese oggi mostrano un sempre maggiore interesse ad adottare un approccio circolare e modelli produttivi sostenibili che garantiscano elevate performance ambientali e un migliore e più efficiente utilizzo delle preziose risorse naturali.
In questo contesto diventa fondamentale valutare come implementare un livello elevato di efficientamento idrico ed energetico all’interno degli stabilimenti produttivi. L’aspetto di particolare rilevanza riguarda la possibile correlazione tra consumi energetici e gestione del ciclo idrico interno, con l’obiettivo di ottimizzare il sistema in modo congiunto ottenendo benefici dall’integrazione dei due ambiti.
Oltre a vantaggi economici, tale approccio crea i presupposti per ottenere un maggior grado di sostenibilità ambientale in coerenza con il modello ESG. Uno degli elementi chiave di questo modello è di estendere il concetto di circolarità ad un sistema congiunto energia-acqua in cui all’ottimizzazione della risorsa energetica si accompagna una gestione sostenibile della risorsa idrica con possibilità di recupero e riutilizzo della stessa nei cicli produttivi.
Relatori: ing. Cristiana Ubezio e dott. biol. Davide Luani
Programma:
- Efficientamento
energetico: soluzioni tecniche e gestionali
- Efficientamento
del ciclo idrico: soluzioni tecniche e gestionali per il risparmio e il
riutilizzo della risorsa idrica
- Modelli
per l’efficientamento energetico e idrico
Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale e/o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, enti e amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza d'impresa nell’ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.