Direttiva case green: aspetti tecnici e normativi per il miglioramento della prestazione energetica e la riduzione delle emissioni

Webinar di primo orientamento, organizzato sulla piattaforma ZOOM.

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

La cosiddetta Direttiva Case Green (Energy Performance of Building Directive), intende promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra per conseguire un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, con l’obiettivo di perseguire gli obiettivi climatici del Green Deal

L'obiettivo del webinar è quello di dare un primo orientamento sulle novità introdotte dalla Direttiva Case Green sia dal punto di vista normativo che da quello tecnico-operativo. 

Relatori: Avv. Brunello De Rosa e Arch. Andrea Argentieri

Tematiche affrontate:

·   Direttiva Case Green: l'iter normativo e le scadenze;

·     la metodologia per il calcolo della prestazione energetica;

·      l’applicazione di requisiti minimi di prestazione energetica;

·       il calcolo del potenziale di riscaldamento globale nel corso del ciclo di vita degli edifici;

·        passaporti di ristrutturazione;

·        le infrastrutture di mobilità sostenibile all’interno e in prossimità degli edifici;

·        gli edifici intelligenti (smart building);

·        l’ispezione periodica degli impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento d’aria;

·        le prestazioni relative alla qualità degli ambienti interni degli edifici.

Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale e/o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, enti e amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.

Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza d'impresa in ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse