Codice etico: i benefici per le imprese
Webinar di primo orientamento, organizzato sulla piattaforma ZOOM.
1
2
3
Il codice etico è un documento ufficiale adottato
volontariamente da un’organizzazione, che enuncia i principi morali, i valori
fondanti e le regole di condotta cui devono attenersi dirigenti, dipendenti,
collaboratori e, in alcuni casi, fornitori e partner esterni. Costituisce uno
strumento chiave di autoregolamentazione e governance, volto a promuovere
comportamenti responsabili e coerenti con la missione aziendale. Tipicamente,
un codice etico è articolato in più sezioni: una premessa o introduzione,
che illustra le finalità del documento e il suo valore strategico; una parte
dedicata ai principi generali, come legalità, onestà, equità,
tutela dei diritti umani e rispetto dell’ambiente; una sezione che definisce
le regole di condotta specifiche, declinate per ambiti (rapporti
interni, relazioni con clienti, fornitori, pubblica amministrazione, ecc.); e
infine le modalità di attuazione, che specificano gli strumenti di
diffusione, i meccanismi di controllo, i riferimenti per le segnalazioni e le
conseguenze in caso di violazioni.
Adottare un codice etico porta vantaggi significativi: migliora la reputazione aziendale, favorisce un clima interno improntato al rispetto e alla collaborazione, riduce i rischi legali e reputazionali e rafforza la fiducia degli stakeholder. Inoltre, esiste una stretta connessione tra codice etico e report di sostenibilità: quest’ultimo, infatti, rendiconta le azioni e i risultati concreti in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG), verificando in modo trasparente l’allineamento tra i valori dichiarati nel codice etico e le pratiche aziendali effettive. L’integrazione tra questi due strumenti consolida l’identità etica dell’organizzazione e contribuisce alla creazione di valore sostenibile nel lungo termine.
Relatore: Avv. Pietro Merlini
Il webinar è rivolto alle Micro Piccole e Medie Imprese con
sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di
competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e
Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di
Commercio, aspiranti imprenditori, iscritte all’Albo gestori ambientali della
Sezione regionale Lombardia, Imprese e Persone fisiche iscritte al Registro dei
gas fluorurati a effetto serra.
Il webinar non è rivolto a quei
soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di
formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa
assistenza specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.