Carbon footprint: dal calcolo alla riduzione. Gli strumenti a disposizione delle imprese.
webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti a ridosso della data dell'incontro
1
2
3
Il tema delle emissioni
climalteranti gas serra, del loro calcolo e della loro
riduzione, è diventato fondamentale per ogni impresa che intenda porsi sul
mercato con un profilo attivo nelle tematiche della sostenibilità ambientale.
L'obiettivo del webinar è quello di
fornire una prima conoscenza sulla complessa materia dal punto di vista
normativo, tecnico, metodologico.
Nel corso dell'incontro saranno
illustrati i principi generali sulla prevenzione dell’inquinamento con cenni
alla disciplina degli scarichi in atmosfera e le
principali norme ISO che sovrintendono il calcolo della
cosiddetta “carbon footprint”.
A seguire, verranno
illustrate le principali metodiche adottate per ridurre l’impronta
carboniosa, effettuabile con strumenti sia tecnici (efficienza energetica)
che di mercato (acquisto di energia da fonte rinnovabili e azioni di
compensazione emissiva).
Completerà il webinar un esempio di calcolo concreto dell’impronta carboniosa relativo al settore HORECA, al fine di illustrare le modalità di approccio all’analisi LCA di prodotto/servizio in ambito emissivo.
Il webinar è rivolto alle Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, Aspiranti imprenditori, Imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, Imprese e Persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale o operativa in Lombardia.
Relatore: Ing. Renato Ornaghi
Programma:
- Principi generali sulla prevenzione
dell’inquinamento: tipologie di inquinamento e sistemi di prevenzione;
- La disciplina degli scarichi in atmosfera (cenni);
- Prevenzione e limitazione delle emissioni in
atmosfera di impianti e attività;
- Energie rinnovabili e risparmio energetico;
- Obiettivi UE: Il Deal “fit-for-55”;
- I Gas a Effetto Serra e gli impatti climatici;
- Il calcolo dell'Impronta carbonica di
un'organizzazione - la norma ISO 14064;
- Il GHG Protocol e le tipologie
di Gas Serra emessi: Scope 1 - Scope 2 - Scope
3;
- L'acquisto di energia elettrica, gas naturale e
combustibili da fonte rinnovabile;
- Il risparmio energetico e il
suo impatto dell'impronta carbonica di una azienda;
- L’incremento dei prezzi energetici e
l’opportunità dell’autoproduzione rinnovabile;
- L'azzeramento/compensazione delle emissioni con
strumenti di mercato: CER-VER-EUA;
- Un caso pratico di calcolo impronta carboniosa
nel settore HORECA;
- Come conseguire la certificazione "Zero
Emission Company"
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.