Autorizzazioni ambientali: tipologie, presupposti, criticità operative e sanzioni
1
2
3
Il procedimento autorizzatorio ambientale connota la funzione di regolazione svolta dalle amministrazioni pubbliche a presidio della tutela ambientale.
Infatti nell’ordinamento italiano, salvo rare deroghe, le attività di rilevanza ambientale devono essere tutte preventivamente autorizzate. Tipologie diverse di autorizzazioni hanno presupposti, evoluzioni, criticità e regimi sanzionatori diversificati. Questo vale a maggior ragione se si discute di autorizzazioni complesse ed a carattere integrato.
Il webinar ha l’obiettivo di fare chiarezza, rispetto ad una disciplina non sempre lineare e coordinata, sulle diverse tipologie di autorizzazioni, esaminando quali sono i soggetti interessati, le procedure, la documentazione prevista e le sanzioni.
Relatore: Avv. Alessandro Kiniger
Programma:
- AIA: Autorizzazione Integrata Ambientale;
- AUA: Autorizzazione Unica Ambientale;
- AU 208: Autorizzazione ordinaria al recupero rifiuti;
- AU 387: Autorizzazione rinnovabili
Il webinar è rivolto alle Imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, Aspiranti imprenditori, Imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia.
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica