BLOCKCHAIN PER L'AUTOMOTIVE E PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Il corso ha l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche fondamentali della blockchain e le sue diverse implementazioni, che possono essere differenti a seconda di diverse necessità progettuali.
1
2
3
OBIETTIVI
Dopo oltre dieci anni dalla nascita, la blockchain rappresenta un nuovo modello tecnologico capace di erogare soluzioni innovative alle necessità di imprese, organizzazioni, cittadini e consumatori. Questa tecnologia è considerata una risorsa rivoluzionaria per lo scambio di informazioni e beni. Tra i diversi campi in cui la blockchain può essere utilizzata come strumento su cui basare lo sviluppo di nuove applicazioni e di nuovi sistemi, è necessario menzionare l’industria dell’automotive ed i sistemi che cercano di realizzare e migliorare i veicoli, non solo dal punto di vista delle performance ma anche sotto gli aspetti dei consumi e dell’impatto ambientale. Questa evoluzione ha cambiato il modo di pensare i sistemi di mobilità che ora permettono alle persone di condividere viaggi, di utilizzare veicoli affittabili nelle città e di pianificare e programmare i propri spostamenti in maniera veloce e intuitiva.
Il corso ha l’obiettivo di evidenziare le caratteristiche fondamentali della blockchain e le sue diverse implementazioni, che possono essere differenti a seconda di diverse necessità progettuali.
PROGRAMMA
Panoramica sulla tecnologia con focus su:
- blockchain
- network blockchain
- indirizzi, wallet e transazioni
- consenso e mining
- aspetti della decentralizzazione
- le criptovalute (Bitcoin, Smart contract, Altcoin, Exchange).
Laboratorio esperienziale in cui i partecipanti saranno coinvolti nella pianificazione di uno smart contract.
DESTINATARI
Titolari, dipendenti e collaboratori di piccole e medie imprese con sede legale o operativa nelle province di Milano, Monza Brianza, Lodi.
Il corso è indirizzato a programmatori e sviluppatori informatici, blockchain developer o professionisti a supporto dei team tecnici aziendali e delle business unit, oltre che ad analisti di dati o addetti alla sicurezza informatica.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso, della durata di 8 ore (5 teoria + 3 laboratorio esperienziale), si svolgerà in presenza.
SEDE DEL CORSO
SIAM - Via Santa Marta, 18 - Milano
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al corso è gratuita, registrazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili.
Per informazioni: Formaper – Tel. 02/8515.5385 – pid.formazione@mi.camcom.it
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.