AMBIENTI DI LAVORO SMART E GREEN - Approcci e strategie per rendere aziende e uffici più salubri, smart e sostenibili dal punto di vista ambientale
Il seminario ha lo scopo di esplorare il significato dell’acronimo S.M.A.R.T. e dell’aggettivo Green in funzione dei contesti di applicazione. SEDE MONZA
1
2
3
Smart
e Green: due aggettivi e due concetti assai diffusi, le cui implicazioni
metodologiche e tecniche hanno impatti sostanziali sui modelli organizzativi
delle attività d’ufficio o d’azienda, perché strettamente connessi allo
sviluppo della dimensione digitale: il seminario offre spunti di riflessione
per comprendere i paradigmi contemporanei, oltre ad strumenti, scenari e
richiami alle metriche disponibili.
Obiettivi
Il seminario ha lo scopo
di esplorare il significato dell’acronimo S.M.A.R.T. (sempre più spesso usato
come aggettivo) e dell’aggettivo Green in funzione dei contesti di applicazione,
scoprire i principali paradigmi metodologici e tecnologici della dimensione
digitale, individuare le connessioni tra scelte Smart e Green in relazioni alla
promozione di luoghi di lavoro salubri ed esplorare soluzioni Smart e Green
applicate agli ambienti di lavoro, produttivi e di vita.
Programma
- Cosa significa l’acronimo S.M.A.R.T. nei diversi contesti – ricognizione storica.
- Smart e Green: coppia indissolubile?
- Scenari tecnologici e scenari produttivi: l’impatto delle logiche Smart e Green in chiave di sostenibilità.
- Approcci S.M.A.R.T. e Green per edifici produttivi.
- Ambienti Smart e Green: la nuova mappa delle prestazioni e dei rischi.
- Le attività della Fondazione ITS Energia Ambiente ed Edilizia Sostenibile e le opportunità per le imprese del territorio.
Destinatari
Il seminario è rivolto a titolari, manager e
collaboratori di piccole e medie imprese delle provincie di Milano – Monza
Brianza – Lodi.
Metodologie formative
Il
seminario prevede sia una parte teorica sia il ricorso a casi pratici, considerando
anche i contesti aziendali dei partecipanti.
Profilo del Docente
Chiara Maria Battistoni – laureata al Politecnico di Milano, è esperta di sistemi
organizzativi e informativi e si occupa di piani per la trasformazione digitale
delle imprese. E’ relatrice in seminari e corsi dedicati ai sistemi complessi,
con focus su innovazione tecnologica, Building Automation e strategie
S.M.A.R.T., benessere nei luoghi di lavoro. Auditor interno ISO 9001:2015 e BS
OHSAS18001:2007, formatore per la sicurezza sul lavoro, studia i nuovi rischi
associati alla diffusione del digitale.
Socia di SWE - New York, VDI – Dusseldorf e APM Ticino - Lugano. E’
autrice di contributi tecnici dedicati all’impatto organizzativo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione sul tessuto produttivo e
sociale. E’ Ingegnere associato di AB3 Architettura Battistoni Associati.
Fondazione ITS Energia Ambiente ed Edilizia
Sostenibile –
con sede a Vimercate, opera
nel settore dell’efficienza energetica e propone corsi di Istruzione Tecnica
Superiore capaci di sostenere le esigenze formative e occupazionali dei giovani
garantendo la diffusione della cultura scientifica e il trasferimento
tecnologico alle imprese.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.