In BUYER SKILL LAB - Preparati ad incontrare buyer esteri con offerte turistiche di qualità
InBUYER SKILL LAB è un percorso formativo con l’obiettivo di accompagnare le imprese turistiche ad avviare nuove opportunità di business con gli eventi internazionali BtoB, sviluppando un portafoglio di offerte turistiche di qualità.
1
2
3
PREMESSA
InBUYER SKILL LAB è un laboratorio formativo con l’obiettivo di accompagnare le imprese turistiche ad avviare nuove opportunità di business grazie a incontri BtoB a livello internazionale, sviluppando un portafoglio di offerte turistiche di qualità.
Il laboratorio formativo è propedeutico all’adesione del progetto InBuyer Turismo di Promos Italia (approfondisci).
Si rivolge alle imprese che desiderano predisporre un portafoglio di offerta turistica dinamica, coerente e competitiva prima di affrontare gli eventi internazionali BtoB con i buyer esteri.
La partecipazione è gratuita.
OBIETTIVI
- Formare e preparare i «seller» prima della loro partecipazione al progetto InBuyer Turismo.
- Saper comunicare le proprie eccellenze e caratteristiche distintive in ambito turismo (benchmarking).
- Predisporre un portafoglio di offerta dinamica, coerente e competitiva.
- Migliorare assertività ed efficacia durante gli incontri con i buyer esteri di 30 minuti.
- Saper gestire elevator pitch efficaci e molto brevi.
- Presidiare il profilo aziendale da inserire in piattaforma Inbuyer
- Simulare un «elevator pitch» in aula.
- Monitorare l’esito dell’incontro con i «buyer» attraverso un follow-up.
IL LABORATORIO SI ARTICOLA IN
- N. 1 SESSIONE FORMATIVA IN PRESENZA
- N. 2 SESSIONI DI TUTORING PERSONALIZZATO
DESTINATARI
Titolari d’impresa o responsabili aziendali che si occupano di sviluppare il business aziendale in Italia e all’estero di imprese con sede legale e/o operativa nelle provincie di Milano, Monza Brianza e Lodi, dei seguenti settori:
Settori MICE
- Agenzie di viaggi Incoming del settore MICE/DMC/PCO/Tour Operator Incoming con reparto MICE
- Centri Congressi e fieristici/Location per eventi
- Convention Bureau
- Hotels 4* e 5* per Congressi/Eventi
Settori Luxury
- Attività adrenaliniche e/o sportive e/o esperienziali con carattere di esclusività
- Attrazioni culturali che identificano il territorio e/o con carattere di unicità
- Boutique Hotels (da 4*)
- Cantine Superior/Chef a Domicilio/Esperienze Enogastronomiche/Ristoranti Gourmet/Ristoranti Stellati e simili
- DMC / Inbound Tour Operators / Inbound Travel Agencies
- Golf Resorts
- Hotel 5*
- Location privatizzabili per eventi
- Luxury Hotels
- Meeting & Conference Venues
- Noleggio auto con conducente/ Servizio Limousine
- Ville private/privatizzabili
- Shopping Experiences (es. Centri Commerciali/Outlet con brand premium, Factory Store, Personal Shopper)
- Spa & Wellbeing
PROGRAMMI
WORKSHOP - 17 Novembre dalle ore 14,30 alle ore 17,30
Sede: Formaper – Via Santa Marta, 18 Milano
ELEVATOR PITCH E MOMENTI TOPICI DELLA RELAZIONE CON I BUYER
- Migliorare assertività ed efficacia durante l’incontro.
- Laboratorio di miglioramento delle abilità di comunicazione e commerciali.
SESSIONI DI TUTORING PERSONALIZZATO
- La mia offerta base come «menu degustazione» da personalizzare per una futura generazione di «leed» e «prospect».
- Cosa fare durante e dopo l’incontro.
- Chi sono e come mi contraddistinguo.
- Chi è il mio buyer, quali servizi richiede, quali sono i suoi bisogni e gli aspetti interculturali da monitorare.
- Mi preparo le domande da porre al buyer.
MODALITA’ FORMATIVA
Le sessioni di tutoring personalizzato, verranno calendarizzate in base alle disponibilità dell'azienda e del docente.
SESSIONI DI TUTORING PERSONALIZZATO
Sessioni minime di 30 minuti di affiancamento online per impresa per un massimo di 2 ore con l’obiettivo di migliorare assertività ed efficacia durante gli incontri con i buyer esteri. Il tutoring verrà pianificato a seguito della partecipazione effettiva del workshop.
PROFILO DOCENTI
Enrica Poltronieri
Formatore e consulente negli ambiti di comunicazione e abilità relazionali, le trattative commerciali, la creatività per l'innovazione. Formazione e consulenza in ambito comunicazione e gestione delle relazioni, in particolare per la vendita e il customer care. Pluriennale esperienza nella gestione di interventi in area commerciale: progettazione e docenza sulle tecniche di vendita, sulla gestione manageriale delle reti di vendita.
Stefano Soglia
Consulente di marketing e strategia di numerosi enti, consorzi e soggetti di sviluppo turistico e territoriale. Svolge attività di docenza, collaborando con numerosi istituti di formazione superiore. Presso l’Università degli studi di Siena è stato titolare della cattedra di Marketing e management della destinazione ed ora insegna presso la Bologna Business School dell’Università di Bologna. In ambito turistico e commerciale si occupa principalmente di destination management, progettazione e gestione di itinerari, piani di marketing strategico, turismo enogastronomico.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.