TURISMO ACCESSIBILE - Laboratorio per imprese del settore alberghiero
Laboratorio rivolto a dirigenti e manager di imprese del settore alberghiero delle province di Milano, Monza Brianza e Lodi. Numero massimo di 10 partecipanti. Non è consentita la partecipazione ad altri liberi professionisti.
1
2
3
Il laboratorio, articolato in due fasi di aula e una di tutoring in impresa, si propone di offrire ai partecipanti strumenti operativi per migliorare la qualità dell’accoglienza dei clienti con esigenze specifiche: persone con disabilità motoria, visiva, uditiva, cognitiva e persone che, pur non avendo una disabilità, manifestano bisogni analoghi (es. persone anziane, con infortuni o problemi di salute, famiglie con bambini piccoli, madri in gravidanza, ecc.). I turisti con esigenze specifiche sono un segmento di mercato ampio e in continua crescita, che richiede una strategia adeguata per essere intercettato. L’esperienza nasce dal percorso di inclusione dei turisti con disabilità che il Comune di Milano e le associazioni della disabilità hanno maturato a partire dal 2015 con www.milanopertutti.it e www.milanoaccogliente.it.
- Acquisire contenuti relativi all’accessibilità e fruibilità in ambito turismo.
- Sviluppare strumenti per la costruzione di un’offerta turistica accessibile e fruibile a tutti.
- Condividere una Check list Accessibilità: è la check list con cui l’hotel può mappare in modo approfondito le proprie caratteristiche di accessibilità.
- Condividere una Check list Esigenze Specifiche: è la check list con cui l’hotel – all’atto della prenotazione - può approfondire i bisogni e le necessità del cliente.
PROGRAMMA
FASE 1 – Laboratorio in aula (6 ore)
28 marzo dalle 9.30 alle 12.30; 13.30 alle 16.30
- Chi sono i clienti con esigenze specifiche, che esigenze hanno, come si soddisfano.
- Come si compilano la Check list Accessibilità e la Check list Esigenze Specifiche
- Come si incrociano la Check list Accessibilità e la Check list Esigenze Specifiche per rispondere al meglio alle necessità del cliente.
FASE 2 – Tutoring (1 ora presso l’hotel)
Nei giorni seguenti i partecipanti al laboratorio testano nei rispettivi hotel le Check list Accessibilità e Check list Esigenze Specifiche, valutandone punti di forza e debolezza.
I formatori delle associazioni sono disponibili a svolgere 1 ora di tutoraggio in ciascun hotel.
FASE 3 - Laboratorio in aula (4 ore)
23 maggio dalle 9.30 alle 13.30
In base ai test eseguiti in hotel, i partecipanti al laboratorio e i formatori delle associazioni discutono i punti di forza e debolezza delle due Check list e della formazione svolta in aula.
Si concorda la versione finale del modulo formativo e delle due Check list, che verranno successivamente proposti a tutti gli hotel milanesi tramite un apposito workshop.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.