MARKETING E TURISMO SPORTIVO

Il workshop ha lo scopo di far conoscere il sistema competitivo del turismo sportivo e le relative specificità di marketing. Verranno esaminate best practices e casi aziendali. SEDE MILANO

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

Il settore sportivo rappresenta il 10% dell’industria turistica mondiale e che offre notevoli opportunità di sviluppo dei territori.

Il «turismo sportivo» è una disciplina autonoma, che si fonda su un’esperienza turistica, cioè un’esperienza caratterizzata da spostamento e durata, che ha un legame di subordinazione nei confronti di un’attività principale  intesa quale  esperienza culturale nell’ambito dello sport.

Accanto alle più tradizionali e diffuse forme di turismo, negli ultimi anni si è andata affermando una pratica turistica innovativa legata al mondo dello sport che ha generato interessanti risultati in termini economici e di flussi turistici.

Lo sport attivo o passivo comporta un flusso di milioni di persone che viaggia generando un elevato volume d’affari.

Sono 18 milioni, le persone che in Italia sono interessate allo sport, e di queste ben 12 milioni quelle che si muovono per attività sportive

È inoltre interessante e importante notare come il 78 % dei viaggi sportivi degli italiani abbia come meta luoghi situati nel proprio Paese. Si tratta di una percentuale molto elevata, indice di un Paese fatto di sportivi e a loro dedicato, sia in termini di opportunità fisiche geografiche che naturalmente offre, sia in termini di dedizione allo sport e allo sportivo 

Questa passione per il turismo sportivo “Made in Italy”, viene confermata anche dall’atleta straniero: l’8% dei turisti europei trascorrono le proprie vacanze in Italia per motivi sportivi. 


OBIETTIVI

  • Fare conoscere il sistema competitivo del turismo sportivo.
  • Trasferire le relative specificità di marketing.
  • Analizzare le principali strategie di promozione e comunicazione di un territorio attraverso il turismo sportivo.
  • Fare acquisire abilità di ideazione e  gestione di eventi sportivi capaci di generare valore per la comunità di riferimento.

 PROGRAMMA

  • Il mercato dei viaggi di turismo sportivo.
  • Il profilo del turista sportivo.
  • La motivazione dei viaggi per sport e la durata dei viaggi sportivi.
  • La tipologia e le caratteristiche dei viaggi sportivi.
  • Le destinazioni di viaggi sportivi.
  • Stagionalità e composizione dei gruppi di viaggio; la spesa nei viaggi sportivi e le modalità di acquisto.
  • La competitività delle destinazioni di turismo sportivo e i servizi di accoglienza richiesti.
  • Esperienze di successo nella valorizzazione del territorio attraverso gli eventi sportivi e lo sviluppo di prodotti e servizi specifici legati allo sport.
  • Best practices e casi aziendali. 

METODOLOGIA

Lo stile didattico dell’attività di formazione sarà interattivo, basato su best practices e casi aziendali.  Sono previste testimonianze rilevanti per il turismo sportivo. 


DESTINATARI

Il workshop è rivolto a dirigenti, manager, collaboratori e nuove figure professionali di imprese della filiera turistica, iscritte alla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e a guide turistiche iscritte a GITEC - Guide Italiane Turismo e Cultura. Imprenditori e manager interessati al settore del turismo legato alle attività sportive. 

Non è consentita la partecipazione ad altri liberi professionisti.


 


Allegati
Elenco degli allegati relativi all'evento.


Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse