ALLEANZE TRA AZIENDE: più competitività e innovazione grazie all’aggregazione di imprese

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

L'incontro è rivolto alle imprese interessate a costituire una Rete di Imprese e ha lo scopo di mostrare i vantaggi derivanti dalla costituzione di “alleanze tra imprese”.

La Rete è uno strumento giuridico, in costante crescita in diverse regioni italiane tra cui la Lombardia, che coinvolge ad oggi oltre 50mila imprese in tutto il territorio nazionale. 

Può concretizzarsi nella forma di Rete contratto, detta anche rete leggera, o Rete soggetto, che per flessibilità e adattabilità si configura come una strategia di business particolarmente utile per le imprese che vogliono accrescere la propria soglia dimensionale e aumentare la propria competitività, salvaguardando però la propria individualità.

Tra i maggiori vantaggi per le imprese derivanti dal mettersi in rete si sottolineano, tra gli altri, l’aumento del potere contrattuale, la possibilità di sviluppare congiuntamente nuove tecnologie, una più facile  partecipazione a bandi e appalti, la condivisione di acquisti, forniture, tecnologie e risorse.

Affinché le reti possano diventare un’occasione per strutturarsi e accrescere la propria competitività è necessario superare ostacoli legati alla resistenza al cambiamento.

Obiettivo dell’incontro è fornire un primo orientamento con informazioni utili per l’avvio, la costituzione e l’eventuale ampliamento di una Rete di Imprese, affrontando sia gli aspetti giuridici e normativi sia i risvolti fiscali e contabili.

Programma

  • Cosa sono le Reti di Imprese come possono diventare un’opportunità di collaborazione strategica
  • Come costituire una Rete di Imprese: gli step da seguire
  • Il ruolo delle aziende coinvolte e le regole di funzionamento
  • Vantaggi e ostacoli da superare per mettersi in rete
  • Rete contratto o rete soggetto: quale forma giuridica scegliere
  • Aspetti fiscali e contabili del contratto di rete
  • Rapporti di lavoro nelle reti di imprese


Destinatari: il webinar è riservato alle imprese con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

A seguito della partecipazione all’incontro di gruppo sarà possibile richiedere un’assistenza gratuita individuale di un’ora con l’esperto.

L'incontro non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse