Tutela dei marchi non convenzionali e dei marchi di forma alla luce delle recenti novità introdotte dal D. Lgs. 15/19

Tutela dei marchi non convenzionali e dei marchi di forma alla luce delle recenti novità introdotte dal D. Lgs. 15/19. SEDE DI MILANO

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

"Con il decreto legislativo n. 15 del 2019 sono state recepite nel nostro codice della proprietà industriale (c.p.i., d. lgs. 10 febbraio 2005 n. 30) la Direttiva (UE) 2015 n. 2436 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di marchi nonché il Regolamento (UE) 2015 n. 2424 recante modifica al Regolamento sul marchio comunitario. 

Si prendono in esame, in particolare, le modifiche apportate all’art. 7 c.p.i. relativamente all’eliminazione del requisito della rappresentazione grafica del marchio

ed all’art. 9 c.p.i. per quanto riguarda l’estensione ad altri segni non registrabili e anche ad altre caratteristiche, oltre alla forma. Si riflette sul passaggio dal marchio al brand, dal “visibile” all’ invisibile” e sulle conseguenze teoriche e pratiche alla luce dell’esperienza maturata dal 2015 ad oggi a livello europeo dall’EUIPO sulle problematiche e le opportunità aperte dai cosiddetti marchi non convenzionali e sulle recenti disposizioni dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi al riguardo.

Esempi di vecchi e nuovi marchi e spunti per la loro corretta registrazione

1. Denominativo; 2. Figurativo; 3. Di forma o tridimensionale; 4. Di posizione; 5. Con motivo; 6. Di colore; 7. Sonoro; 8. Di movimento; 9. Multimediale; 10. Ologramma

11. Altro (flagship store, marchi gustativi, olfattivi, tattili)

Breve accenno alla modifica all’art. 20 c.p.i. relativa all’ampliamento dei diritti concessi al titolare del marchio registrato ed implicazioni pratiche."


L'incontro sarà tenuto dall' avvocato Marialuisa Ronchi dello studio Jaumann s.r.l.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse