Commercio elettronico: il commercio di vendita online, aspetti contrattuali
Si fara' una panoramica delle problematiche legali e contrattuali connesse al commercio elettronico nei rapporti tra imprese (B2B), con un accenno anche alle problematiche legate a rapporti tra imprese e consumatori (B2C)
1
2
3
INCONTRO DI GRUPPO ASSISTENZA SPECIALISTICA ESTERO SEDE DI MILANO
Internet e il commercio elettronico hanno rivoluzionato il modo di operare di imprenditori e consumatori al di là dei confini geografici. Come si può, quindi, concludere validamente un contratto di vendita on line tra imprenditori aventi sede in diversi Paesi? Quali sono le regole di tutela del consumatore che compra online in Italia, e in altri Paesi? E' valido un contratto concluso con scambio di e-mail?
Nel corso dell’incontro di gruppo sarà offerta ai partecipanti una panoramica generale delle problematiche legali e contrattuali connesse al commercio elettronico nei rapporti tra imprese (Business to Business, B2B), con un accenno anche alle problematiche legate a rapporti tra imprese e consumatori (Business to Consumer,B2C). Per quanto attiene alla conclusione di contratti internazionali tramite Internet, saranno illustrati i problemi relativi alla determinazione della legge nazionale applicabile al contratto ed alla determinazione della giurisdizione, alla luce dei principi di diritto internazionale privato applicabili.
Ai partecipanti saranno forniti anche gli strumenti per comprendere, sia sul piano nazionale che sul piano internazionale, le conseguenze legate all'applicazione delle normative nazionali e comunitarie in materia di commercio elettronico inerenti alla conclusione di contratti telematici, alla formazione, archiviazione e trasmissione dei documenti con strumenti informatici e telematici. Nell'ambito dei rapporti B2B sarà effettuata anche una panoramica delle nuove forme di approvvigionamento delle merci on e delle principali tipologie contrattuali.
I destinatari sono le imprese, le associazioni di categoria e i consorzi export, in particolare i responsabili commerciali e amministrativi, gli addetti all’ufficio all’estero e i titolari di aziende esportatrici. Non sono ammessi consulenti e liberi professionisti.
PROGRAMMA
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.15 Apertura lavori dott.ssa Alessia Occhipinti, Promos – CCIAA di Milano MonzaBrianza Lodi
Ore 9.20
- ·
Introduzione alla disciplina del commercio elettronico
e del sito internet
- ·
La vendita on line, Business to Business (B2B) e Business to Consumer
(B2C):inquadramento
- ·
Il contratto telematico in ambito internazionale: la
legge applicabile ed la giurisdizione in caso di controversia
- ·
Fare affari on line: l'e-procurement, le principali
tipologie di contratti (vendita, distribuzione)
- ·
La disciplina del documento informatico, le firme
elettroniche e la firma digitale: cenni dopo la riforma del Codice
dell'amministrazione digitale del 2010
- ·
Metodi di conclusione del contratto on line e tutela
dei consumatori
- ·
Check list dei contenuti essenziali del contratto e
conclusione tramite condizioni generali di vendita
- ·
L'esecuzione del contratto,
- ·
Le modalità di risoluzione delle controversie nelle
vendite on line: cenni
Ore 13.00 Domande e conclusione lavori
Relatore:
Prof.
Avv. Marco Tupponi, esperto Unioncamere Lombardia
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.