Made IN: come determinare l'origine di un prodotto - normativa

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

L’incontro, I° modulo di un Ciclo di 2 appuntamenti, realizzato in modalità webinar, intende delineare un quadro di riferimento relativo all’interpretazione della normativa inerente l’origine non preferenziale e l’origine preferenziale delle merci. Indirizzare gli operatori economici nel percorso che porta alla corretta apposizione del “Made In” sui prodotti italiani, in osservazione alla Convenzione di Madrid. 


PROGRAMMA:

   • Il concetto di origine non preferenziale all’esportazione

   • Le normative europee e le regole di prassi in loro mancanza previste per il proprio prodotto

   • L’importanza delle voci doganali e la definizione del Codice doganale

   • Il Made In nella normativa nazionale

   • Relazione tra l’origine non preferenziale dell’Unione europea e la disciplina italiana dul Made In

     e relativa giurisprudenza nazionale

   • I pareri della Commissione europea


Esperti: Dott. Simone Del Nevo, Esperto in materia doganale e Dott. Corrado Sorgarello, Responsabile dell'Ufficio Certificazioni Estere della Camera di Commercio  Milano, Monza Brianza, Lodi


In seguito alla partecipazione sarà possibile per le imprese MILOMB, richiedere un'assistenza individuale di circa 1 ora con l'esperto, per discutere il proprio caso su specifici temi trattati.


Destinatari dell'incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia


L'incontro NON é rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell'ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica.


Il secondo incontro del ciclo "Made In – Come determinare l’origine di un prodotto - regole", al quale sarà possibile accedere previa iscrizione, si terrà:

22 ottobre 2024 Made In – Come determinare l’origine di un prodotto- regole. Iscriviti qui




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse