Fiscalità internazionale: triangolazioni e quadrangolazioni

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

L'incontro, realizzato in modalità webinar, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una comprensione chiara e operativa delle triangolazioni e delle operazioni a catena nell’ambito dell’IVA internazionale, evidenziandone le criticità e le corrette modalità di gestione. 

Con la crescente internazionalizzazione delle attività commerciali, le imprese si trovano a fronteggiare normative fiscali sempre più articolate. Le triangolazioni e, più in generale, le operazioni a catena rappresentano uno degli aspetti più complessi e sensibili dell’IVA internazionale. 

Queste transazioni coinvolgono tre o più parti situate in diverse nazioni, sollevando numerose sfide sia sotto il profilo normativo che operativo. Una gestione accurata di tali operazioni è fondamentale per evitare sanzioni e per assicurare la piena conformità alle normative fiscali internazionali, rafforzando la solidità operativa delle aziende.

Nel corso dell’incontro saranno analizzati i principali requisiti normativi, con l'ausilio di esempi pratici e soluzioni concrete, per guidare le imprese nella gestione di queste operazioni complesse.


PROGRAMMA:

Classificazione delle triangolazioni IVA:

  • triangolazioni nazionali
  • triangolazioni comunitarie
  • triangolazioni extra-UE

Quadrangolazioni e operazioni a catena:

  • problematiche e soluzioni

Normativa civilistica e giuridico-fiscale delle triangolazioni

Prestazioni di servizi associate alle triangolazioni

Condizioni essenziali e aspetti problematici:

  • termini di resa,
  • aspetti doganali,
  • prova dell’avvenuta esportazione con le nuove norme di digitalizzazione

Recenti sentenze e provvedimenti:

  • Corte di Giustizia UE
  • Corte di Cassazione
  • Agenzia delle Entrate

Triangolazioni e plafond


Esperto UCL: Gian Luca Giussani – Dottore Commercialista


In seguito alla partecipazione sarà possibile per le imprese MILOMB, richiedere un'assistenza individuale di circa 1 ora con l'esperto, per discutere il proprio caso su specifici temi trattati.


Destinatari dell'incontro: imprese con sede legale o operativa in Lombardia


L'incontro NON é rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell'ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica



Per procedere all'iscrizione dell'evento ti verrà richiesto di registrarti Iscriviti  

07/10/2025
09:30 - 12:30


47 posti disponibili
Gratuito



Segreteria Organizzativa
Webinar Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
  • Il link al webinar sarà inviato dalla segreteria organizzativa


Per procedere all'iscrizione dell'evento ti verrà richiesto di registrarti Iscriviti