ELEVATOR PITCH: COMUNICARE LA TUA IMPRESA

Il percorso vuole presentare lo strumento dell’Elevator Pitch (letteralmente “discorso di presentazione del proprio business che dura il tempo di un viaggio in ascensore”) per le imprese che devono presentarsi ad un nuovo cliente o ad un investitore.

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

OBIETTIVO

Il percorso vuole presentare lo strumento dell’Elevator Pitch (letteralmente “discorso di presentazione del proprio business che dura il tempo di un viaggio in ascensore”) per le imprese che devono presentarsi ad un nuovo cliente o ad un investitore. L'Elevator Pitch risulta essere un elemento di innovazione e cambiamento organizzativo perché è un brevissimo discorso di presentazione che deve essere costruito e aggiornato con allenamento continuo: questo per incuriosire, con elementi convincenti e catturare l’attenzione dell’interlocutore.

Il percorso proposto, formato da due incontri, ha la finalità di preparare le imprese nella predisposizione efficace del proprio strumento innovativo di comunicazione, alternando teoria, esercitazioni pratiche e sviluppo dei propri pitch.  


PROGRAMMA

6 novembre 2020 - 10.00/11.30

  • Cos’è un Elevator Pitch e perché è importante per un’impresa già sul mercato. 
  • L’evoluzione degli Elevator Pitch.
  • Le tendenze attuali. 
  • Come preparare un Elevator Pitch realisticamente utile affinché un investitore creda nel mio progetto.
  • Tre esempi di Elevator Pitch dove i risultati sono stati raggiunti. 
  • Lancio della sfida ai partecipanti. 
  • Domande.


20 novembre 2020 - 10.00/11.30

  • Presentazione dei singoli Pitch da parte dei partecipanti. 
  • Analisi e suggerimenti.
  • Discussione interattiva di gruppo.


DESTINATARI

Micro, piccole e medie imprese con sede legale iscritta al Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi o sede operativa iscritta al REA della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. 

Sono ammessi massimo 12 partecipanti, titolari o collaboratori di aziende di tutti i settori di attività. 

Per consentire l'accesso al maggior numero di imprese possibile è ammessa la partecipazione di un solo rappresentante per impresa.

Questi incontri non sono destinati ad aspiranti imprenditori né a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza di impresa nell’ambito tematico relativo a questa assistenza specialistica  

Agli iscritti verrà inviata un'email con le indicazioni per accedere ai webinar.


NOTE DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE

Il percorso  di assistenza specialistica on-line si compone di due momenti, in cui si alterneranno teoria, esercitazioni pratiche e sviluppo dei propri pitch.

Il percorso è articolato in due incontri da remoto (con piattaforma Gotomeeting) con interazione continua tra esperto e partecipanti, in un numero massimo di 12. Sarà richiesta a ciascun partecipante l’attivazione del microfono e della telecamera.

Data la natura delle assistenze, è consentita la frequenza al 2° incontro solo a chi ha partecipato al 1°.


DOCENTE - Riccardo Roggeri





Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse