COME CAMBIA L'INDUSTRIALIZZAZIONE CON LE TECNOLOGIE 4.0
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica delle nuove tecnologie di industria 4.0. SEDE MILANO
1
2
3
Parlare di Smart Industry o Smart Factory vuol dire andare oltre i confini
della produzione e del significato stesso di fabbrica. Infatti, dove una volta
immaginavamo una fabbrica focalizzata sul digitale, guidata da robot, oggi ci
troviamo di fronte ad una realtà che ha superato la definizione di stabilimento
produttivo per includere l’intero ecosistema della catena del valore costituito
da dipendenti, processi, macchine, dati e clienti. Un panorama che va ben oltre
ciò che in passato si poteva immaginare.
La fabbrica intelligente
rappresenta oggi un passo in avanti in ottica Industria 4.0, ovvero
dall’automazione più tradizionale a un sistema completamente connesso e
flessibile, in grado di apprendere e adattarsi alle nuove esigenze.
Obiettivi
- Riflettere sul legame strategico tra Lean manufactroring e Industry 4.0.
- Fornire una panoramica delle nuove tecnologie di industria 4.0 che sono a disposizione della produzione e della logistica.
- Verificare come queste tecnologie possono essere integrate in modo efficace nei sistemi produttivi in modo a ottenere il massimo beneficio.
- Impostare un'analisi costi benefici per valutare l'impatto di alcune soluzioni nel proprio contesto.
Gli incontri prevedono
sia una parte teorica sia esercitazioni, simulazioni partendo dai contesti
aziendali dei partecipanti.
Programma 21 Ottobre 2019
Ore 9.15 -13.15
Cos’è l’Impresa 4.0
- Gli elementi fondamentali dell’Impresa 4.0.
- Mega trends e panoramica dell’approccio 4.0 in Italia e le diverse direttrici intraprese da altre nazioni.
- Nuovi business model e la ricerca della performance.
La strategia di una Fabbrica 4.0
- Competitività sul mercato di riferimento.
- Personalizzazione del prodotto.
- Il servizio come "nuovo prodotto".
- Produttività della fabbrica.
- La strategia di Festo nel Technology Plant 4.0 di Scharnhausen.
Lean strategy (Produzione Snella) e Industry 4.0
- Come le nuove tecnologie si integrano con lo snellimento di produzione e catena del valore.
- Come cambia lo shopfloor management (la forma più efficace di leadership produttiva).
- L'impatto sulle politiche di manutenzione.
Focus Group -TeamWork sui principali VALORI
da fornire, con l'Industry 4.0, al mercato di riferimento
Programma 24 Ottobre 2019
Ore 9.15 - 13.15
Valutazione del livello di maturità nelle
aziende
- Produzione e shopfloor (interconnessione orizzontale e verticale), macchine industriali, digitalizzazione dei processi aziendali.
Competenze e Organizzazione 4.0
- Nuove competenze, professionalità richieste e i migliori modelli organizzativi nell’Industria 4.0.
Le Tecnologie 4.0 abilitanti
- Approccio integrato alla Smart Factory, presentazione di alcuni case history sulle diverse tecnologie 4.0 abilitanti, Big Data, machine learning, IoT e Cloud, realtà aumentata, automazione avanzata, manifattura additiva, simulazione, e smart maintenance.
Il processo di realizzazione di una fabbrica
“Industry 4.0”: i casi operativi di eccellenza
- Festo Scharnhausen Tecnology 4.0 Plant, Fater – Gruppo P&G, Whirpool, Vodafone Automotive, Pirelli, Sew Eurodrive.
Focus Group -TeamWork sui principali
PROGETTI 4.0 potenzialmente implementabili nelle aziende partecipanti.
Destinatari
Il percorso è rivolto a imprenditori, manager e professional che
seguono le fasi di industrializzazione nelle imprese manifatturiere.
Destinatari degli incontri: MPMI con sede legale iscritta al Registro
Imprese di Milano Monza Brianza Lodi o sede operativa iscritta al REA della
Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi.
Profilo del Docente
Luca Gelmetti
Laureato in Economia e
Commercio, opera nel Settore della consulenza direzionale e dell'organizzazione
aziendale dal 1994. Dopo una prima esperienza nel project management, nel 1998
fonda una propria società di consulenza. Dopo oltre 10 anni di attività Consulenziale
ha lavorato dal 2008 in Cegos Italia come Head of Operations e dal 2015 come
Innovation & Industry Manager 4.0. All'inizio del 2017 è Practice Manager
Industry 4.0 in Festo Consulting.
Oltre 25 anni di
organizzazione e consulenza strategica, ha maturato una significativa
esperienza in molti settori come: Banking, Automotive, GDO, Media, Telco,
Luxury good, Food, IT, Manufacturing, Utility, Oil&Gas.
Ha gestito circa 200
progetti con oltre 120 clienti in Strategy and Business Planning, Organizational
and Process Development, Human Resurces, Project Management, Change management,
Sourcing e Procurement, attualmente, come Pratice Manager in Festo, guida un
team di consulenti qualificati per implementare i principali modelli
organizzativi dell'Industry 4.0, consentendo alle aziende di migliorare la
propria competitività sul mercato.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.