Autorizzazioni ambientali: tipologie, presupposti, criticità operative e sanzioni
Incontro gratuito di primo orientamento di tipo informativo
Nell’ ordinamento italiano,
salvo rare deroghe, le attività di rilevanza ambientale devono essere tutte
preventivamente autorizzate. Tipologie diverse di autorizzazioni hanno
presupposti, evoluzioni, criticità e regimi sanzionatori diversificati. Questo
vale a maggior ragione se si discute di autorizzazioni complesse ed a carattere
integrato.
L’intervento dell’Avv.
Alessandro Kiniger ha l’obiettivo di fare chiarezza
rispetto ad una disciplina non sempre lineare e coordinata
Nel corso del webinar saranno trattati i seguenti argomenti:
Autorizzazioni ambientali, in
generale.
Le diverse tipologie:
- AIA: Autorizzazione Integrata Ambientale;
- AUA: Autorizzazione Unica Ambientale;
- AU 208: Autorizzazione ordinaria al recupero rifiuti;
- AU 387: Autorizzazione rinnovabili.
Criticità operative
Sanzioni.
Il webinar è riservato alle Micro, Piccole e Medie imprese, comprese le start up innovative con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi e le Imprese iscritte all'Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia e Imprese e Persone iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra con sede in Lombardia non è rivolto a professionisti consulenti d'impresa e società di consulenza.
Per consentire la partecipazione ad un
maggior numero di imprese sarà ammesso 1 partecipante per impresa
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.