La valorizzazione dei residui di produzione
Webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo - Il webinar si terrà sulla piattaforma Zoom, le modalità per accedere al webinar saranno comunicate ai singoli partecipanti a ridosso della data dell'incontro.
1
2
3
L'obiettivo del webinar è approfondire i concetti di rifiuto, sottoprodotto ed end of waste, per meglio comprendere quali siano i presupposti per prevenire la produzione dei rifiuti e creare le condizioni per il riutilizzo degli scarti.
Tutte le realtà imprenditoriali infatti, a prescindere dalle dimensioni e dall’attività esercitata, producono residui produttivi. La disciplina vigente consente la loro gestione come rifiuti o, a determinate condizioni, come sottoprodotti o materiali esclusi.
La corretta qualificazione del residuo è centrale nello sviluppo della circular economy e determinante per la realizzazione della prevenzione nella produzione di rifiuti.
Il webinar ha l’obiettivo di fornire tutte le indicazioni utili per conoscere la disciplina sui rifiuti, end of waste e sottoprodotti, anche alla luce delle più recenti novità normative e regolamentari, offrendo una sintesi della disciplina relativa alla gestione e valorizzazione dei residui produttivi e approfondendo i concetti di sottoprodotti ed end of waste.
Relatore: Avv. Alessandro Kiniger
Programma:
- Introduzione sui residui di produzione
- I principi di gestione dei residui
- La gestione come rifiuti:
- il recupero presso terzi
- il recupero diretto
- La gestione come sottoprodotti
- Possibili sanzioni
Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo Gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza in ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.