La gestione dei rifiuti: aspetti normativi, responsabilità e novità legislative

Webinar gratuito di primo orientamento di tipo informativo

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

La gestione dei rifiuti rappresenta un tema trasversale e strategico per tutte le attività aziendali, indipendentemente dal settore di appartenenza. La normativa di riferimento è infatti complessa e articolata, con importanti implicazioni non solo operative, ma anche legali, in particolare riguardo alle responsabilità delle imprese e soggetti coinvolti.

Negli ultimi anni, il quadro legislativo ha subito significative evoluzioni, con aggiornamenti normativi che hanno inciso profondamente sul sistema sanzionatorio e sulle modalità di gestione dei rifiuti. Tra questi, spicca il recente Decreto Legge n. 116/2025, che ha introdotto una radicale trasformazione del regime sanzionatorio, elevando molte violazioni da illeciti amministrativi a delitti penali. Questa novità comporta l’eliminazione della possibilità di estinguere le sanzioni tramite procedure amministrative o oblative, aumentando così il livello di attenzione e di rischio per gli operatori.

Conoscere e applicare correttamente i principali adempimenti normativi, così come interpretarli alla luce della giurisprudenza più recente, costituisce oggi un requisito imprescindibile per garantire una gestione responsabile e conforme alle disposizioni vigenti, riducendo al minimo i rischi legali e operativi.

Obiettivo del webinar
Fornire una panoramica chiara e aggiornata degli obblighi normativi in materia di gestione dei rifiuti, evidenziando le principali responsabilità e le misure di compliance necessarie, con un focus particolare sulle recenti novità legislative e giurisprudenziali.

Relatori

  • Avv. Attilio Balestreri

  • Avv. Alessandro Kiniger

Programma dettagliato

  • Introduzione alla disciplina dei rifiuti: definizioni chiave, categorie, e principali eccezioni (sottoprodotti, end of waste, materiali esclusi);

  • Individuazione del produttore del rifiuto e analisi delle responsabilità correlate;

  • Modalità e regole per i depositi temporanei e lo stoccaggio dei rifiuti;

  • Gestione documentale e tracciabilità: obblighi, strumenti e best practice per garantire la conformità normativa;

  • Quadro sanzionatorio aggiornato: analisi delle sanzioni penali introdotte dal d.l. 116/2025, con indicazioni sulle cautele da adottare per evitare il rischio di contestazioni.

    A chi è rivolto

    Il webinar si rivolge a imprese con sede legale o operativa nelle Province di Milano, Monza Brianza e Lodi, comprese quelle iscritte all’Albo gestori ambientali - Sezione regionale Lombardia, le imprese registrate al Registro dei gas fluorurati a effetto serra della Regione Lombardia, nonché a Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza.



Per procedere all'iscrizione dell'evento ti verrà richiesto di registrarti Iscriviti  

Webinar organizzato sulla piattaforma ZOOM

14/10/2025
10:30 - 13:00


80 posti disponibili
Gratuito



Segreteria Organizzativa
Webinar Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
  • Il link al webinar sarà inviato dalla segreteria organizzativa


Per procedere all'iscrizione dell'evento ti verrà richiesto di registrarti Iscriviti