La gestione degli eventi inquinanti: procedure, obblighi e responsabilità

Incontro in modalità da remoto sulla piattaforma ZOOM

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

Il webinar si propone di fornire una panoramica sulla normativa relativa alla gestione degli eventi inquinanti potenzialmente contaminanti. L’obiettivo è offrire alle imprese strumenti pratici e indicazioni operative per comprendere:

  • gli obblighi normativi,

  • le tempistiche da rispettare,

  • i contenuti delle comunicazioni richieste,

  • le sanzioni previste in caso di inadempienza.

Tutte le imprese, indipendentemente da dimensioni e settore di attività, devono essere consapevoli del rischio che un evento anomalo (guasto, incidente, perdita, manutenzione inadeguata, ecc.) possa compromettere le matrici ambientali.

Non conoscere o non saper gestire correttamente tali situazioni espone l’impresa a gravi responsabilità, anche di natura penale.

Per questo motivo è fondamentale adottare un approccio proattivo nella gestione del rischio ambientale, attraverso attività di prevenzione, valutazione e controllo, al fine di minimizzare i danni qualora si verifichi un evento critico.

Relatore: Avv. Alessandro Kiniger

Programma del webinar:

  • Introduzione alla bonifica dei siti contaminati

  • Cosa rientra nella definizione di bonifica e cosa no

  • Eventi di potenziale contaminazione

  • Il procedimento di bonifica e i soggetti coinvolti

  • Obblighi e responsabilità

  • Accertamento della responsabilità

  • Sanzioni

  • Approfondimenti su temi specifici

    Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale e/o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo Gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.

    Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza in ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.




Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse