Gestione dei materiali inerti nella filiera edilizia: riferimenti normativi e opportunità operative
Webinar di primo orientamento, organizzato sulla piattaforma ZOOM.
1
2
3
I materiali inerti costituiscono la quota prevalente dei materiali movimentati, utilizzati e gestiti nell’ambito della filiera edilizia. La normativa vigente li classifica giuridicamente in diverse categorie — rifiuti, sottoprodotti, end of waste e prodotti — ognuna delle quali comporta specifici regimi autorizzativi, obblighi gestionali e, in alcuni casi, sanzioni anche di natura penale.
Tuttavia, l’applicazione di tali norme non è sempre di facile interpretazione. È quindi fondamentale valutare caso per caso il corretto inquadramento giuridico dei materiali, anche in funzione delle modalità con cui si intende gestirli.
RELATORE: AVV. PIETRO MERLINI
Obiettivi del webinar
Il webinar si propone di analizzare i principali riferimenti normativi e
provvedimenti ministeriali che regolano la gestione dei materiali inerti, con
l’obiettivo di fornire ai partecipanti una maggiore consapevolezza circa le
opportunità e i rischi connessi alle diverse opzioni operative.
Nella parte finale sarà dedicato uno spazio alle novità normative in
arrivo nel settore.
A chi è rivolto il webinar?
- Uffici
della Pubblica Amministrazione che si occupano di controlli,
autorizzazioni ambientali e appalti pubblici
- Aziende
attive nella realizzazione di opere di edilizia civile e infrastrutture
- Aziende
specializzate nella demolizione di manufatti edilizi e infrastrutture
- Aziende
operanti nella gestione dei rifiuti edili
- Start-up
e imprese interessate a sviluppare nuovi modelli di business basati
sull’economia circolare
Normative trattate durante il webinar
- Testo
Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006)
- Decreto
Ministeriale End of Waste Inerti (DM
127/2024)
- Regolamento
sulla gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti (DPR 120/2017)
- Nuovo
regolamento in fase di imminente approvazione
Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale e/o sede operativa sul
territorio delle Province di competenza della Camera di Commercio di Milano
Monza Brianza Lodi, Enti e Amministrazioni pubbliche operanti nei territori di
competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte
all’Albo Gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e
persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto
serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.
Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che
svolgono attività di formazione e/o consulenza in ambito tematico affine
a questa assistenza specialistica.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.