Etichette ambientali: come valorizzare i prodotti/servizi comunicando il rispetto per l'ambiente. SEDE: MONZA (MB)
Incontro gratuito di primo orientamento di tipo informativo
1
2
3
AVVISO: PER SOPRAGGIUNTI PROBLEMI ORGANIZZATIVI L'INCONTRO E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.
Le imprese sono sempre più impegnate a valorizzare sul mercato i loro
prodotti e servizi anche sulla base di parametri ambientali; le imprese
pubbliche sono chiamate ad orientare le proprie scelte di acquisto verso quelle
imprese che producono prodotti o servizi maggiormente sostenibili dal punto di
vista dell'impatto ambientale.
A livello internazionale le Linee guida OCSE hanno dato un forte impulso a
questo orientamento assieme all'Agenda 2030 dell'ONU per lo sviluppo
sostenibile. A livello continentale la Commissione Europea ha promosso una
strategia europea 2020 individuando negli appalti pubblici uno dei principali
strumenti per conseguire una "crescita intelligente,
sostenibile ed inclusiva" e promulgando anche la
Direttiva 2014/24/EU sugli appalti pubblici. A livello nazionale si è recepita
la Direttiva Europea, si è modificato di conseguenza il Codice degli Appalti
(D.Lgs. 50/2016) e ci si è dotati di un Piano d'Azione Nazionale (PAN GPP) con
i seguenti obiettivi strategici:
1) efficienza e risparmio nell'uso delle risorse (in particolare di energia
riducendo le emissioni di CO2)
2) riduzioni dell'uso di sostanze pericolose
3) riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti
Le etichette ambientali risultano essere un valido strumento
per testimoniare che un prodotto o servizio sia stato pensato, prodotto o
fornito in linea con questi principi.
Nel corso dell'incontro un esperto della materia Dott. Fabio
Roversi tratterà i seguenti argomenti:
·
Cenni sul contesto internazionale e nazionale
·
Le norme ISO della serie 14020
·
Le etichettature di tipo I (norma ISO 14024)
·
Le etichettature di tipo II (norma ISO 14021)
·
Le etichettature di tipo III (norma ISO 14025)
·
Esempi di etichettatura
L'incontro è riservato alle Micro, Piccole e Medie imprese, comprese le start
up innovative con sede legale o sede operativa iscritta alla Camera di Commercio
Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi e le Imprese iscritte
all'Albo gestori ambientali della Sezione regionale
Lombardia e Imprese e Persone iscritte al Registro telematico dei
gas fluorurati a effetto serra con sede in Lombardia non è rivolto a professionisti
consulenti d'impresa e società di consulenza.
Registrazione non consentita, nessun posto disponibile oppure iscrizioni chiuse
Evento concluso
Non è più possibile iscriversi all'evento in quanto risulta concluso oppure, i termini di iscrizione alle sessioni sono scaduti o i posti disponibili terminati.