Biofilia: progettare con la natura per generare valore immobiliare

Incontro in modalità da remoto

 

1

Dettaglio Evento
 

2

Iscrizione
 

3

Conferma iscrizione

La progettazione biofilica è un approccio interdisciplinare basato su evidenze scientifiche che integra elementi e sistemi naturali negli ambienti costruiti, con l’obiettivo di migliorare comfort, salubrità indoor e performance cognitive.

Riconosciuta dai principali protocolli internazionali di sostenibilità (LEED v5, WELL v2, LBC 4.0 e BREEAM), rappresenta oggi una leva strategica per la progettazione sostenibile e l’aumento del valore immobiliare.

Durante il webinar verranno illustrati i principi fondamentali della progettazione biofilica e le modalità pratiche di applicazione, tra cui:

  • Connessione visiva con la natura: viste su elementi naturali per favorire benessere e concentrazione;
  • Integrazione di vegetazione e materiali naturali: tetti e pareti verdi, legno, pietra e forme organiche;
  • Attivazione multisensoriale: luce, suoni, profumi e ventilazione naturale per un’esperienza più armoniosa;
  • Spazi di rifugio e scoperta: ambienti che stimolano tranquillità e curiosità, migliorando il comfort percepito.

Si approfondiranno inoltre i benefici tangibili della biofilia nel settore edilizio:

  • aumento del benessere psicofisico e della produttività;
  • miglioramento della qualità dell’aria e della salubrità degli spazi;
  • promozione della sostenibilità ambientale;
  • incremento dell’attrattività e del valore degli immobili.

Un incontro per scoprire come “progettare con la natura” possa diventare un vantaggio competitivo per professionisti, investitori e sviluppatori immobiliari.

RELATORE: Arch. Andrea Argentieri

Il webinar è rivolto alle imprese con sede legale e/o sede operativa sul territorio delle Province di competenza della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, enti e amministrazioni pubbliche operanti nei territori di competenza della Camera di commercio, aspiranti imprenditori, imprese iscritte all’Albo gestori ambientali della Sezione regionale Lombardia, imprese e persone fisiche iscritte al Registro telematico dei gas fluorurati a effetto serra aventi sede legale e/o operativa in Lombardia.

Il webinar non è rivolto a quei soggetti (imprese o liberi professionisti) che svolgono attività di formazione e/o consulenza d'impresa in ambito tematico affine a questa assistenza specialistica.



Per procedere all'iscrizione dell'evento ti verrà richiesto di registrarti Iscriviti  

Il webinar si svolgerà sulla piattaforma ZOOM

11/12/2025
14:30 - 16:30


77 posti disponibili
Gratuito



Segreteria Organizzativa
Webinar Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi
  • Il link al webinar sarà inviato dalla segreteria organizzativa


Per procedere all'iscrizione dell'evento ti verrà richiesto di registrarti Iscriviti